L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di considerare la seguente proposizione: "Il teorema il cui numero di Gödel è X è indecidibile". Il numero di Gödel della proposizione precedente, diciamo G Archibald Wheeler, a c. di Zurek W., Van der Merwe A., Miller W.A., Princeton, Princeton ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] H = L2(μ), (f ∣ g) = ∫ −fgdμ è un prodotto interno W si dice di tipo In); {1, ..., ∞} (W si dice di tipo I∞); l'intervallo unitario [0, 1] (W si dice di tipo II1); −R+ (W si dice di tipo II∞); infine, {0, ∞} (W si dice di tipo III).
Le algebre di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] H≤G per dire che H è un minore diG, e si vede così subito che ≤ è un ordine parziale nella classe dei tipi di isomorfismo ", 41, 1989, pp. 1117-1123.
Lam 1991: Lam, Clement W.H., The search for a finite projective plane of order 10, "American ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fine del XIX sec. per opera di Josiah W. Gibbs, Boltzmann e Paul Appell.
Globalmente il principio di Gauss del minimo vincolo, malgrado la Steiner, 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen Mechanik: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] . Allora, la curva piana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P(z,w)=0}
deve essere riguardata come il luogo
[5] C={(x,y,u v)∈ℝ4:F(x,y,u,v)=G(x,y,u,v)=0}
e dunque come l'intersezione di due ipersuperfici nello spazio quadridimensionale reale. Fu Bernhard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] soltanto se non vi sono soluzioni dell'equazione sul bordo diG. Il grado è invariante per deformazioni continue Ct dell' è stata considerata da W. Wolibner nel 1933 e completata da Tosio Kato nel 1967. L'esistenza di soluzioni globali classiche in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] s)+λ∫bαK(s,t)f(t)dt=g(t)
nella quale le funzioni f e g sono elementi di C[a,b], K(s,t) è una funzione continua di s e t, e λ è un stabilito nel 1947 dall'americano W.F. Eberlein.
La nozione di convergenza debole di una successione in uno spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ammette una presentazione G=⟨A∣R⟩ tale che l'insieme L(G) delle parole su An⋃Ān che si cancellano modulo le relazioni di R è un linguaggio e denotate come somma:
[5] ∑(S,w)wdi parole w con un coefficiente (S,w). Una serie su un alfabeto A si dice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] la [9] e se inoltre esiste una funzione continua g tale che
allora ogni soluzione u del problema di minimo su AC([a,b]) ha derivate continue fino con i metodi diretti grazie al teorema di compattezza di Federer e W.H. Fleming (1960). Per quanto ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] W,N〉 dove W è un insieme di mondi e N una funzione che associa a ogni mondo wdiW un insieme di sottoinsiemi diW. □A si dirà vera in un mondo w° diW minimale Kt avremo due assiomi in H e G paralleli all'assioma monomodale K, ma sono richiesti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...