BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] "perelegantem" e "egregium certe artis analyticae magistrum" il suo autore (Briefwechsel von G. W. Leibniz mit Mathematikern, a cura diG. Gerhardt, Berlin 1899, pp. 559, 552).
Opere: L'algebra. Opera di R. B. da Bologna divisa in tre libri, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] q)}1/2±(p/2)].
Per quanto riguarda il simbolismo, nei trattati di aritmetica stampati i segni + e − compaiono per la prima volta nel -76: Knobloch, Eberhard, Die mathematischen Studien von G.W. Leibniz zur Kombinatorik, Wiesbaden, Steiner, 1973-1976 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] abeliane diG. Scorza, Lefschetz elabora una teoria generale di queste varietà, descrivendone divisori, equivalenza lineare, provando per esse il teorema di Riemann-Roch, ecc.
Alle ricerche di Lefschetz fanno seguito quelle diW. D. Hodge e di E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] massa dell'isotopo del carbonio con numero di massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente individuano la presenza di cluster in getti di anidride carbonica. Da questi lavori si sviluppa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene il concetto di rete neurale diW. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito di stati ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] o uguale a 0. Derivando due volte sotto il segno di integrale si ottiene per Φ″ (0) l'espressione
che considereremo come un nuovo funzionale G (w) dipendente dalla funzione w. Nella formula precedente
,
e
sono le derivate parziali seconde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] un altro gruppo G (cosicché H è un sottogruppo diG) allora l'ordine di H divide l'ordine diG. Tale risultato, exact sciences", 12, 1974, pp. 217-243.
‒ 1991: Hawkins, Thomas W., Jacobi and the birth of Lie's theory of groups, "Archive for history ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] G della famiglia delle leggi stabili. Si dice, allora, che F è nel 'dominio d'attrazione' diG ))dt +σ(t, X(t))dW(t)
dove W è un processo di Wiener con σ2=1.
In parole povere, X(t) è considerato legato a un moto browniano W(t) in modo che, se X(t)=x, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] caso dei gruppi di Lie semisemplici, K0C*r(G), dove C*r(G) è l'algebra C* ridotta diG, contiene il gruppo 118.
Rieffel 1974: Rieffel, Marc A., Morita equivalence for C*-algebras and W*-algebras, "Journal pure applied algebra", 5, 1974, pp. 51-96.
...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] ponderale ('mina di scambio') di argento (3 g ca.) era 180 volte più piccola di una normale 'mina' di rame (500 g ca.). Per Untersuchung ungeöffneter archaischer Tonkugeln aus Uruk W 20987,9, W 20987,11 und W 20987,12, "Baghdader Mitteilungen", 26 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...