Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di questioni di p. si riferiscono al gioco dei dadi, e sono il De aleae ludo diG. Cardano e una lettera diG. più completa del teorema centrale di convergenza, con il contributo essenziale, oltre ai tre citati sopra, diW. Feller, A. Kincin, ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] detta anche formula di Cardano), la risoluzione dell’equazione generale di 4° grado (L. Ferrari, allievo diG. Cardano), la risalgono a Gauss, 1831; W. Hamilton, 1853; H. Hankel, 1867). Dagli assiomi (I-V) discende l’esistenza di uno zero in A ( ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] esistono vincoli sul numero di occupazione di un singolo stato. Il numero Wdi modi di realizzare la configurazione statistica , con le enunciazioni della scuola di Praga, e, in tempi più recenti, con le teorizzazioni diG.K. Zipf, P. Guiraud, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] algebrica per la sua soluzione, che venne poi pubblicata nella Ars Magna diG. Cardano (1545). Mediante la sostituzione x=y−b/(4a), la un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0), esiste una costante L tale che
[11]
per ogni s∈I e v,w∈J, allora ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] δn–1). Dato un complesso di catene (S*, ∂*) e un gruppo abeliano G, sia Sn il gruppo degli omomorfismi di Sn in G, e sia δn l’omomorfismo indotto di J.W. Milnor (1954), con la dimostrazione dell’esistenza di due varietà non equivalenti dal punto di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] trassero direttamente stimolo da quelli dei grandi analisti della seconda metà dell’Ottocento, K.T.W. Weierstrass, J.W.R. Dedekind e G. Cantor che, proseguendo le ricerche di K.F. Gauss e A.-L. Cauchy, avevano richiamato l’attenzione sul problema dei ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] , 1828). Col 1828 iniziò a Berlino e proseguì poi a Gottinga (dal 1831 in collaborazione con W. Weber) un nuovo periodo di attività scientifica diG., che s'incentra intorno alla scoperta (1830) del principio meccanico detto "del minimo sforzo" o ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] kantiana dell’unicità del principio da cui derivano tutte le conoscenze sarà privilegiata nei s. idealistici di J.G. Fichte, F.W.J. Schelling e G.W.F. Hegel, rivendicando peraltro alla filosofia come «s. unico e perfetto dello spirito umano» l’ideale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di schema di riferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. è m. diG o che questa interpretazione è m. diG. La teoria G è quindi soddisfacibile (in Z). Analogamente risultano m. diG gli insiemi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] melodiche all’arte metrica libera e dotta insieme diG. Carducci, G. Pascoli e G. D’Annunzio. L’ottonario, il decasillabo, mutuato da W. Whitman e dai Francesi, adatto per D’Annunzio a seguire il ramificarsi delle metafore e la ricerca di musicalità ( ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...