In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence [...] Radiation Laboratory di Berkeley (California) da B. B. Cork, G.R. Lambertson, O. Piccioni e W.A. Wenzel, bombardando protoni con antiprotoni. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] conferito il premio Nobel per il 1982 a K.G. Wilson); c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; physics, ivi 1976; N.W. Ashcroft, N.D. Mermin, Solid state physics, Filadelfia 1976; P.W. Anderson, Basic notions of ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] G. Fitgerald (1892) e da Sir O. Lodge (1900). Gli esperimenti di K. Birkeland (1903) e i calcoli di C. Störmer di orbite di York e Londra 1958; W. N. Hess, The radiation belt and magnetosphere, Waltham, Mass., 1968; J. G. Roederer, Dynamics of ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] numerose di venti ci sono conservate, su pitture parietali e vascolari, su musaici, su rilievi.
Bibl.: W. H -H. Jordan, Römische Mithologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. 329 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 228. ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] fig. 7. Si noti che una generica configurazione w dell'asse dello scafo si può sempre pensare rappresentata Naval Arch., 1930; id., in Phil. Mag., genn. 1930; G. Krall, Vibrazioni di uno scafo elastico galleggiante su un fluido, in Rend. Acc. Lincei, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] Design and applications, Oxford 1979; C.Y. Chan, G.G. Haselden, G. Hundy, The HallScrew compressor for refrigeration and heat pump Pump Newsletter, 7, 3 (1989).
Pompe di calore termoelettriche: W. Huck, Thermoelectric heat pumping, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] e altri, in J. Phys. G: Nucl. Part. Phys., 16 [1990], p. 1529). I risultati preliminari non escludono la possibilità che W diminuisca sensibilmente con l'aumentare della densità del bersaglio di deuterio-trizio.
Al di là della variazione degli stati ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] carattere generale: H. C. Corben, in Rend. Seminario mat. fis. di Milano, XXXIII (1952); C. W. Kilmister e G. Stephenson, in Il nuovo Cimento, IX (1954); B. Finzi, in Cinquant'anni di relatività, Firenze 1955; Atti V congr. Unione matem. ital., Pavia ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] w??? ∣ w??? ∣, il valore assoluto del valore diw??? essendo preso perché la resistenza deve aver sempre segno opposto a w???. Conviene anche aggiungere il termine non lineare w″w (νt+g), per i parametri quando questi intervengono nei termini di una ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] in camera di Wilson l'elettrone positivo, la cui esistenza era prevista dalla teoria di P. A. M. Dirac; M. P. S. Blackett e G. P. la descrizione del mondo fisico.
Bibl.: H. Euler e W. Heisenberg, in Ergebnisse der Naturwissenschaften, XVII, 1938; L ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...