FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] vinilico a causa della sua tossicità.
La capacità di penetrare nei tessuti dei vegetali superiori è inesistente per New York 1960; G. D. Thorn, R. A. Ludwig, The dithiocarbametes and related compounds, ivi 1962; H. Lyr, W. Rawald, Wirkungsmechanismen ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] e ai complessi risultanti è stato dato il nome di criptati. Ricerche in tale settore sono state condotte dal ; A. L. McCrary, W. L. Howard, Encyclopedia of chemical technology, vol. 5, New York 1979, pp. 339-68; G. A. Melson, Coordination chemistry ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] di 400-950 m2/g ad un minimo di 10-15 m2/g.
Il n. è composto principalmente di carbonio, ma contiene anche piccole quantità di Rubber: natural and synthetic, Londra 1954; G. S. Whitby, Synthetic rubber, New York 1954; W. R. Smith, Carbon black, Boston ...
Leggi Tutto
I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] centrale. Recentemente J. P. Sauvage ha preparato una serie di metallo [2] c. sfruttando le proprietà tetracoordinanti del Cu pp. 3789-95; G. Schill, Catenanes, rotaxanes and knots, New York 1971; G. Schill, K. Rissler, H. Fritz, W. Vetter, Synthesis, ...
Leggi Tutto
PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] in mm. di Hg; p2 = tensione di vapore di D2O in mm. di Hg.
Il calore latente molecolare di evaporazione supera di 259 calorie quello dell'acqua. Il massimo di densità si riscontra a 11°,6.
Bibl.: G. N. Lewis e R. MacDonald, in Journ. Chem. Physics ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] se p ≠ q. Ne consegue immediatamente che gli integrali di sovrapposizione di tab. II risultano uguali a 1 se condotti sullo stesso New York: Wiley, 1999.
Kohn, W., Becke, A. D., Parr, R. G., Density functional theory of electronic structure, ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] march 2008).
Mausteller 2000: Mausteller, John W., Oxygen-generation systems, published online: 4 simmetria π.
La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno stato di tripletto e prevede 1 legame ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] 407-421; Sugli alcoli anisico e metilsalicilico (in collab. con W. Koerner), ibid., II (1872), pp. 65-68; Considerat. due altri isomeri della santonina (in collaborazione con G. Carnelutti), in Mem. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. …, s. 3, II ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] mappa genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premio Nobel 1978 per pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Bragg di specificare i parametri dei cristalli. Nelle mani di Henry G.J. Moseley, che era stato studente di Rutherford, relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...