Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] esistono vincoli sul numero di occupazione di un singolo stato. Il numero Wdi modi di realizzare la configurazione statistica , con le enunciazioni della scuola di Praga, e, in tempi più recenti, con le teorizzazioni diG.K. Zipf, P. Guiraud, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ed estesa mediante il movimento».
Come sul concetto di spazio assoluto, G.W. Leibniz polemizza con Newton anche sul concetto di t. assoluto, contestando il carattere oggettivo di ente metafisico che il t. assume nella interpretazione newtoniana ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] algebrica per la sua soluzione, che venne poi pubblicata nella Ars Magna diG. Cardano (1545). Mediante la sostituzione x=y−b/(4a), la un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0), esiste una costante L tale che
[11]
per ogni s∈I e v,w∈J, allora ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di Galilei sono quelle diG. Benedetti, diG.F. Sagredo, che nel 1615 dimostra che il mezzo di trasmissione del s. è l’aria, di intensità di riferimento, assunta pari a 10−12 W/m2 (corrispondente alla soglia di udibilità in aria alla frequenza di 1000 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e l’inizio del 19°, finì poi per affermarsi con il nome dig., termine che era stato adoperato per la prima volta da U. , alla fine del decennio, grazie anche ai contributi di D.P. McKenzie e R.L. Parker (1967), W.J. Morgan (1968), B.L. Isacks, J ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] ’estensione al processo del salto quantico della relazione di Einstein W=hν tra l’energia Wdi un fotone e la frequenza ν della radiazione fece più precisa per merito in particolare diG. Galilei, di R. Descartes e di P. Gassendi, che si può ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] di t. sono dovuti a W. Voigt, che alla considerazione di tali enti fu condotto dalle sue ricerche sui cristalli (1882). Ma l’algoritmo tensoriale ha le sue origini nella teoria delle matrici e dei determinanti, i cui primi accenni sono dovuti a G.W ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] in termini dig. alcuni problemi; su poliedri nel 1840 A.F. Möbius formulò la congettura dei 4 colori; nel 1847 G.R. Kirchhoff sviluppò la teoria delle reti elettriche; nel 1856 W.R. Hamilton elaborò alcuni procedimenti di calcolo basandosi su g. e T ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] strutture geometriche (costruttivismo), e quella diG.E. Craig, che basandosi sull’ di produzione, narrazioni, all’espressione di uno stile individuale che, di fatto, ha il valore di un punto di vista estetico, morale, ideologico (A.J. Hitchcock, H.W ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] di Cantor ➔ Cantor, Georg; per quello di Skolem ➔ Skolem, Thoralf.
Classificazione dei p. e soluzione dei p. linguistici
E.W , nel 1926, riprendendo l’osservazione diG. Peano secondo la quale «l’esempio di Richard non concerne la matematica ma ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...