I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sintesi digitale del suono si possono citare, negli Stati Uniti, M.W. Mathews (verso la fine degli anni Sessanta) e, in Italia, P. Grossi, G. Di Giugno e G.B. Debiasi.
bibliografia
G.H. Stout, L.J. Jensen, X-ray structure determination. A practical ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] natura. Esso ha radici lontane, ma è nell'opera diG. Galilei che si connette con l'idea che il mondo 1989.
J.D. Murray, Mathematical biology, Berlin-New York 1989.
H.W. Hethcote, J.W. Van Ark, Modeling HIV transmission and AIDS in the United States, ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] G oppure Ḡ (il complementare diG) contiene un grafo Km (Ḡ ha gli stessi vertici diG e due suoi vertici sono adiacenti se e solo se non lo sono in G the four-colour problem, Washington (D.C.) 1983.
C.W.C. Lam, L.Thiel, S. Swiercz, The nonexistence of ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] teorema diG. Seifert, secondo il quale una traiettoria chiusa esiste per tutti i flussi ottenuti con una piccola perturbazione del flusso di Hopf, che sarà descritto nel seguito. Si consideri la sfera tridimensionale S³ come l'insieme di punti (z,w ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] in questo periodo lo statunitense A. Albert, i tedeschi E. Artin e W. Krull, il sovietico A. G. Kuroš. Come si è detto, emerge una nuova generazione di matematici "completi": tra di essi è giusto ricordare E. Bombieri, il primo matematico italiano al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del secolo scorso da A.B. Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò soprattutto grazie all'opera di S.P. Kerchoff, H. Masur, J. Smillie e W.A. Veech, che introdussero sofisticate tecniche provenienti dalla geometria algebrica ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] (cioè riguardato come vettore) è un morfismo universale da X nel senso (noto) che per ogni W e g: X → U(W), risulta g = U(s)j:
La nozione di coppie di funtori aggiunti ha portato a costruzioni molto notevoli nella teoria delle c.; per es., una coppia ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] determinante. Circa nello stesso periodo il matematico tedesco G.W. Leibniz sviluppava in modo indipendente il suo concetto di determinante. Sembra che sia nel lavoro di Kowa sia in quello di Leibniz fosse contenuta quella che poi venne chiamata la ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] di elementi diG associa un elemento c, anch'esso diG, da indicarsi con a + b, e inoltre: (I) vi è un elemento 0 diG, tale che a + 0 = 0+ a = a per ogni a diG; (II) per ogni a diG vi è un elemento b diG ivi 1963; E. W. Cheney, Introduction to ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] N = nk1 + nk2 + ... + nks si tmtta di stabilire che esiste un minimo intero s = g (k) tale che W (N; k; g (k)) ≥ 1.
Ciò era stato già dimostrato da D. Hilbert sin dal 1909. Ma, al di là di tale risultato di D. Hilbert, si presenta il problema della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...