Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] della lingua italiana, rist. anastatica dell’ed. 1870-1897, presentazione diG. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, 4 voll., vol. 1º, zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Berlin - New York, W. de Gruyter, vol. 5º/2 (Wörterbücher. Ein ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] Linguistentreffens (Wien, 15.-18. September 1986), hrsg. von W.U. Dressler et al., Tübingen, Narr, pp. 159- Harro (a cura di) (1997), Italiano: lingua di cultura europea (1997). Atti del Simposio internazionale in memoria diG. Folena (Weimar, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] e Bibl.: La "Historia" o "Liber de Regno Siciliae" di Ugo Falcando, a cura diG. B. Siragusa, in Fonti per la Storia d'Italia, XXII; Meno, interprete Henrico Aristippo, a cura diW. Kordeuter, recognovit et praefatione instruxit C. Labowsky, in Plato ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] di perfezionamento sotto la guida di P. Rajna e a contatto diG. Mazzoni ed E. G. Parodi. Nel 1903 una borsa di , Einführung in dieGeschichte und Methoden der romanischen Sprachwissenschaft, a cura diW. Bahner, Berlin 1962, pp. 167-170, 274 a.; R ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] -176, con una postilla dello stesso G. I. Ascoli, appariva un lavoro dialettologico del C., Saggio intorno ai dialettidella Cioceria, I, Vocalismo del dialetto di Alatri, che attirò l'attenzione diW. Meyer-Lübke (Zeitschrift für romanischePhilologie ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] ’86,1% del campione di Maddieson 1984), seguita da /w/ (attestata nel 75,7%). La presenza di /w/ implica di solito quella di /j/, cioè se c quelli che indicano le vocali chiuse: p‹i›eno come ‹i›rto, g‹u›anto come ‹u›nto. In più, il grafema ‹i› svolge ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] V giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Povo, 17-18 novembre 1994), a cura diG. Lazzari, sciences, (6-10 August, Saarbrücken), edited by J. Trouvain & W.J. Barry, Saarbrücken, Univ. des Saarlandes, pp. 682-704.
Searle ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] Cent’anni di emigrazione italiana (1876-1976), in Un secolo di emigrazione italiana, 1876-1976, a cura diG. Rosoli, di) (1987), L’insegnamento della lingua-cultura italiana all’estero. Aspetti glottodidattici, Firenze, Le Monnier.
Haller, Hermann W ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] , j, y, x, w›) anche i quindici rappresentati dalle lettere doppie.
2.2 I suoni sempre intensi e il caso di /ʦ/ + i + a, lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo diG. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Migliorini ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] che si era sviluppato evidente tra le tesi linguistiche di Manzoni e quelle diG. Ascoli.
La posizione del D. è, sulle influenze europee e italiane su Manzoni, concentrando l'attenzione su W. Scott e C. Porta; del volume va citato anche l ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...