Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a[m]bo, a[ɱ]fibio, a[n]dare, a[ŋ]che). Ciò accade anche al confine di parola, per ➔ sandhi (per es., i[m] barca, co[ɱ] fiducia, co[n] opporre distintivamente ad altre consonanti (per es., g[w]ida ~ grida, a[w]to ~ alto) e, quindi, includere tra ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] segnala qualche incertezza nella scelta tra il e lo prima di parole inizianti in ‹w› o ‹j› o con nessi consonantici (il La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo diG. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Mioni, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] degli atti linguistici, in La linguistica pragmatica. Atti del XXIV congresso della Società di Linguistica Italiana (Milano, 4-6 settembre 1990), a cura diG. Gobber, Roma, Bulzoni, pp. 501-529.
Cresti, Emanuela (1992b), La scansione del parlato ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] Torino, Boringhieri, pp. 41-259).
Cordin, Patrizia & Lo Duca, Maria G. (2003), Classi di verbi, reggenze e dizionari. Esplorazioni e proposte, Padova, Unipress.
Dixon, Robert M.W. (1977), Where have all the adjectives gone? «Stud-ies in Language ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] con articolazione aperta, ovvero alle approssimanti dell’italiano [j] e [w] (➔ semivocali) e alle ➔ laterali [l] e [ʎ]: Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; con un glossario diG. Patota, Milano, Garzanti (1a ediz. ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] ), è sempre [v] nelle parole di origine tedesca (per es., würstel), è [w] in quelle di origine inglese o angloamerica (per es., italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, hrsg. von G. Holtus & E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] cryptography, in Contemporary cryptology: the science of information integrity (a cura diG. J. Simmons), New York: IEEE Press, 1992, pp. 179 Wiley & Sons, 19962.
Shor, P. W., Algorithms for quantum computation: discrete logarithms and factoring, ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] John (1998), Poemata. Poesie latine, greche, italiane, a cura diG. Maselli, Bari, Palomar.
Montaigne, Michel Eyquem de (1983), Journal Christina Georgina (2001), The complete poems, text by R. W. Crump, notes and introduction by B.S. Flowers, London, ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. diG. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] stor. d. letter. ital., XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno di A.C., in Cultura e poesia in Italia nell'età napoleonica, di A. Manzoni, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXXI (1954), pp. 352-85 (spec. 383: giudizio del Manzoni sul C.); W ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] un tema già trattato (W. Deecke e E. Fiesel G. D., Firenze 1976 (contributi diG. Pampaloni, C. A. Mastrelli, D. De Robertis, G. Contini, G. A. Papini, G. Nencioni); G. Giacomelli, L'Italia dialettale diG. Ascoli - L'Italia dialettale diG. D., in G ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...