Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] sono le due occlusive velari [k] e [g], che spesso, per motivi di adattamento al contesto, si realizzano come palatovelari.
H&H theory, in Speech production and speech modelling, edited by W.J. Hardcastle & A. Marchal, Dordrecht, Kluwer, pp. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] a cura di A. Alexiadou & Ch. Wilder, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Dixon, Robert M.W. (1977), 1988), Il sintagma aggettivale, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...]
Per quindici consonanti dell’italiano, per la precisione [p b t d k g f v s tʃ dʒ m n l r], vige un’opposizione distintiva di lunghezza, diversamente [z j w] sono sempre brevi (➔ fonologia), mentre [ʦ ʣ ʃ ɲ ʎ] sono lunghi in posizione intervocalica ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] italiano parlato, in L’italiano che parliamo, a cura di F. Casadei, G. Fiorentino & V. Samek-Lodovici, Santarcangelo, Fara in Language and communication, edited by J.C. Richards & R.W. Schmidt, London - New York, Longman, pp. 191-225.
Searle, ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] possibili occorrenze della semiconsonante [w] in posizione iniziale (welfare si è recentemente diffuso nella pronuncia [ˈkarlin(g)] (Baglioni 2007). Per la grafia, di cervelli su brain drain «esodo di cervelli», caso di studio invece che studio di ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] : 12, 25).
Infine, dal punto di vista storico, si prende in considerazione il il suo dialetto «parlavano tutti il loro dialetto»;
(g) ➔ che polivalente: i modelli che lei gli ha W. Andersen, Rowley (MA), Newbury House, pp. 181-197.
Haller, Hermann W ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] i nuovi giovani scrittori, per l’Italia, va segnalato il caso di Bruno Morelli che ha scritto un bel lavoro sulla lingua e on Romani linguistics, edited by B. Schrammel, D.W. Halwachs & G. Ambrosch (Graz, September 12-14, 2002), München, ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di risultati. Non privo di autorevoli estimatori novecenteschi – da Serra a G. Contini – è lo stile di letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso & W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 525-532.
Tomasin ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] (1991), Il verbo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, dei tempi nel testo, Bologna, il Mulino (ed. orig. Tempus. Besprochene und erzählte Welt, Stuttgart, W. Kohlhammer, 1964). ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] Sonorizzazione si ha anche al confine di parola: vedi il napol. [ˈŋgwɔlːə] in collo, il barese [nənˈdɛŋgə] non tengo, il sicil. phonology meeting (Eisenstadt, June 25-28, 1984), edited by W.U. Dres-sler et al., Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...