Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] in ‟Le scienze", 1983, XXXI, 183, pp. 98-115).
Broecker, W. S., Denton, G. H., What drives glacial cycles?, in ‟Scientific American", 1990, CCLXII, climate change. Results from the MECCA (a cura diW. Howe e A. Henderson-Sellers), New York 1977 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] gt; (11)
e dalla regola dell'ordine cronologico negli altri casi. Similmente si definisce una funzione di quattro punti G (x, y, z, w) mediante un prodotto di due fattori ψ e due ψ*; essa possiede quattro indici spinoriali, che omettiamo. Anche per ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] impone la condizione naturale g10 = g20 = g30, ne consegue che il rapporto e²0/g²20 deve essere finito. Trovare il valore di sen2 θ²W è un semplice esercizio di teoria elementare dei gruppi e noi ci limiteremo perciò a riportare il risultato:
Formula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] massa dell'isotopo del carbonio con numero di massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente individuano la presenza di cluster in getti di anidride carbonica. Da questi lavori si sviluppa ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che F = R √-C = √-B-R; il gradiente di velocità G ≡ ∇v; il tensore velocità di deformazione D 1/2(G + GT); il tensore di spin W ≡ 1/2(G − GT) (v. Truesdelì e Noll, 1965, cap. CII).
c) Sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento.
La definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il 19-norsteroide, un progesterone sintetico. John Rock, Gregory G. Pincus e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene il concetto di rete neurale diW. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito di stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] M2, la potenza totale W è espressa da W=costante M2. Ciò significa che i grandi buchi neri evaporano molto lentamente, i piccoli più velocemente e che la loro vita media è dell'ordine di M3. Un buco nero di massa pari a 1015 g dovrebbe durare circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] L. Velez, ma mai messi seriamente in dubbio.
Uno dei risultati sperimentali degni di nota fu il miglioramento ottenuto da G. Ahlers delle vecchie misure diW.M. Fairbank del calore specifico al punto lambda. Gli esponenti osservati sono in ottimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sceglie le unità: la sua M corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). di bilancia a riposo su un fulcro, con i due bracci opposti di lunghezza l e L. Vi siano alle estremità dei due bracci dei pesi w e W ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...