Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] sistematicamente da I. Newton e G. Leibniz, ideatori del calcolo infinitesimale, e successivamente sistemata in forma logica precisa nel 19° sec. da B. Bolzano, L.-A. Cauchy e K.T.W. Weierstrass. In seguito la nozione di l. ha assunto un significato ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] del 16° sec. l’inglese W. Gilbert formulava in maniera più precisa il concetto di stato elettrico (o elettrizzazione), . A tali ipotetici corpuscoli fu dato genericamente il nome di elettroni (G.J. Stoney, 1891), ma in seguito tale denominazione ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di un nuovo tipo di particella, il monopolo magnetico; si avrebbe infatti in tal caso la condizione di quantizzazione eg/ℏc = n/2, con g Quantum electrodynamics (tradotto dal russo), Washington 1953; W. Heitler, The quantum theory of radiation, Oxford ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dislivelli assai modesti. La più recente è quella di R. V. Pound e G. A. Rebka Jr., che vuole evitare alcune Parigi 1955; P. G. Bergmann, Introduction to the theory of relativity, Englewood Cliffs, N. J., 1958 (8ª ed.); W. Pauli, Teoria della ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] loro scoperta, opera di K.A. Müller e J.G. Bednorz (1987), ha aperto la sintesi di una lunga serie di nuovi composti in cui , detto ''di onda d'', di cui il maggiore proponente è P.W. Anderson, parte dall'ipotesi di un sistema di ioni fortemente ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] hν = gμH, dove h è la costante di Planck, g è il fattore di Landé (v. magnetismo, in questa App.) e μ è il magnetone di Bohr.
Risulta, per es., che sali paramagnetici di manganese presentano assorbimento di risononza per lunghezze d'onda dell'ordine ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] e 2λl quella della campata. intermedia):
g) albero di due campate di diversa sezione e diversamente caricate (indicando con Wydler, Drehschwingungen in Kolbenmaschinenanlagen, ecc., ivi 1922; W. Ker Wilson, Practical solution of torsional vibration ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] intensità di effetti. Infatti, nella Drosophila, K.G. Zimmer e coll., esperimentando con dosi equivalenti di radiazioni , 1948; L. Mallet, in Presse Médicale, 1946; J.S.P. Beck e W. A. Meissner, in Am. Journ. Clin. Path., 1946; K.B. Benkwith, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] uso della locuz. "forza viva" (la vis viva contrapposta da G.W. Leibniz alla vis mortua, l'inerzia) per indicare l'e. 'elemento, avendosi, rispettiv., la densità lineica, areica e volumica di e., con unità di misura SI il joule a metro (J/m), a metro ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] C., The history of the telescope, London 1955.
Kuiper, G. P., Middlehurst, B. M., Stars and stellar systems, New York 1958.
Christiansen, W. N., Högbom, J. A., Radiotelescopes, London 1969.
Findlay, V. J. W. (a cura di), Progress in radio science ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...