RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] di B. G. Ziedses des Plantes, pendolari nel tomografo diG. Grossmann, multipli nel laminagrafo di J. Kieffer. E di Perussia e E. Pugno-
Vanoni, Trattato di Roentgen- e Curieterapia, Milano 1947; H. R. Schinz, W. Baensch e E. Friedl, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] previste per i rotoni. La prima verifica sperimentale diretta dell'esistenza di vortici quantizzati in 42HeII fu data indipendentemente da G. W. Rayfield e F. Reif a Berkeley e dal gruppo diG. Careri a Roma con una tecnica molto simile. Il metodo ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] Ω〈t). La determinazione diG costituisce un problema matematico di questo importante metodo di analisi non distruttiva nello studio del comportamento di strutture meccaniche.
Bibl.: A. E. Lord, Acoustic emission, in Physical acoustic, a cura diW ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] è ovvio, i due elementi risentono lo stesso stato di tensione, per cui la tensione dell'organo elastico è regolata G. W. Scott-Blair, A Survey of general and applied Rheology, ivi 1947; G. Colonnetti, Scienza delle costruzioni, 2ª ed., Torino 1948; G ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] di tutte le classificazioni già proposte, con la sola eccezione di quella diW. Köppen (v. X, p. 600) e di quella di C. W riferimento, nella prima fase, al campo barico in quota.
Bibl.: G. T. Trewarta, Introduction to climate, New York 1954; P. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] di un'o. g. con un sistema di corpi è del tipo quadrupolare e pertanto con un fattore di forma molto piccolo, dell'ordine diG/c5; di conseguenza, un'o. g of Physics "E. Fermi", Varenna, Course 55 (1972); W. Misner, K. S. Thorne, J. A. Wheeler, ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] stato solido o gassoso con impulsi di radiazione laser con intensità superiore a 1010 W/cm2. A seconda dello stato menzionata; b) p. del guscio che implode, con densità di alcuni g/cm3 e temperature di 104-105 K; c) p. fortemente compresso, ma ancora ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...]
Negli anni 1870 J.W. Gibbs indicò con alcuni lavori le straordinarie possibilità di generalizzazione della t., in di A.
L’entalpia libera, introdotta da Gibbs e perciò detta funzione di Gibbs o anche energia libera di Gibbs, è definita come:
[19] G ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] pianeta. Fra gli astronomi che più contribuirono allo studio di M. nell’epoca prespaziale, vanno ricordati: G.D. Cassini, che nel 1666 scoprì le calotte polari; W. Herschel, che, osservando l’occultazione di una stella dietro al disco del pianeta, si ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] di quella della Terra; la densità media (3,33 g/cm3) circa il 60% di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 1,63 m/s2, cioè ∼1/6 di quella terrestre. La velocità di vi furono E. Siecke e, in parte, W. Roscher. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...