Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Si ottiene in tal modo una potenza continua di 5 W a 5 GHz e una banda di frequenza fino a un'ottava (66%). Se of Electrical Engineers) s. 16, Londra 1974; F. J. Hill, G. R. Peterson, Introduction to switching theory and logical design, New York e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce diG.B. [...] e F. Forel. Si affermò poi quella a dodici gradi diG. Mercalli del 1902, perfezionata prima da A. Cancani e A. Sieberg, poi da H. Wood e F. Neumann negli anni Trenta, e infine da V. Medvedev, W. Sponheuer, V. Karnik nel 1964. La scala oggi in uso ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di lavorare a una potenza massima di 1 W e l'efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 Wdi 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] 25 m e con apertura alare di 30 m, con velocità di crociera di 110 m/s (∼ 400 km/h) a 6000 m di quota, sarebbe necessaria una g. con camera di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordine di 800.000 kW.
Per tale ragione ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] mostrano l'andamento della temperatura in quota secondo le valutazioni diG. Angenheister (1932) e di D. F. Martyn e O. O. Pulley (1936 accordo con quelli dedotti da F. J. W. Wipple a 20 km. di altezza dalla distribuzione della pressione a tale quota ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] è trattata quantisticamente (L. Mandel, E. C. G. Sudarshan e E. Wolf, 1964).
Lo studio delle fluttuazioni di fasci di luce, già iniziato con i lavori classici di A. Einstein (1909), A. Smekal (1926), W. Bothe (1927), R. Fürth (1928) e altri ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] legge y=−λx-x2/2+x4/c. In fig. 3, da A a G, viene mostrato un esempio di come, variando il parametro λ, cambi il profilo σ su cui si muove la ottenere la commutazione, dovrebbe essere dell'ordine di qualche W/cm2; c) il dispositivo dovrebbe operare a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del secolo scorso da A.B. Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò soprattutto grazie all'opera di S.P. Kerchoff, H. Masur, J. Smillie e W.A. Veech, che introdussero sofisticate tecniche provenienti dalla geometria algebrica ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ha più una vera utilità, anzi in generale (G. Supino) da esso si ricava molto meno che non dall'esame diretto delle equazioni.
Un diverso punto di vista è quello degli autori inglesi, in particolare di P. W. Bridgman. Per questi autori non tutte le ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] ; Molecular dynamics simulation of statistical mechanics systems, a cura diG. Ciccotti e W. G. Hoover, Amsterdam 1986; W. G. Hoover, Molecular dynamics, Berlino 1986; Computer simulation of liquids, a cura di M. P. Allen e D. J. Tildesley, New York ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...