La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] magnetismo; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi allievi continuò a studiare i 'centri di colore' che danno ai erano in grado di diffondere assai efficacemente i fasci di neutroni. Durante gli anni Cinquanta Clifford G. Shull (1915 ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] diffuso da George W. Housner (An investigation of the effects of earthquakes on buildings, 1941), è stato quello di non rappresentare più 2000.
Indici e misure di danno nella progettazione sismica, a cura di E. Cosenza, G. Manfredi, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] «Viator: medical and Renaissance studies», 1983, pp. 89-105.
W.R. Laird, The scope of Renaissance mechanics, «Osiris», 1986, pp. 43-68.
G. Micheli, Le origini del concetto di macchina, Firenze 1995.
The unfinished ‘Mechanics’ of Giuseppe Moletti. An ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] sono inoltre distinguibili, da entrambi i lati di questo limite, altre righe scure f e g, ciascuna delle quali può essere confusa, 1932).
Hagenbach 1921: Hagenbach, August, J.J. Balmer und W. Ritz, "Naturwissenschaften", 9, 1921, pp. 451-455.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] l'enorme massa del Sole (1,99×1033 g), la sua immensa luminosità (3,9×1026 W) è ripartita in circa 200 nW/gdi massa stellare. Di contro, il metabolismo giornaliero dei bambini (in media intorno ai 3 mW/gdi peso corporeo) procede a una velocità 15 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] semplificati. Professore di fisica, e successore di Maxwell e John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) nel ruolo di direttore del catodici nel tubo. Tale visione mutò grazie al lavoro di Charles G. Barkla (1877-1944), che aveva effettuato presso il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] (Olszewski nel 1896, Dewar nel 1901, Morris W. Travers nel 1903, Olszewski nel 1905), il 10 1935, e da Keesom e G.E. MacWood a Leida, nel 1938, non si riscontrarono tuttavia variazioni brusche nell'andamento di questa grandezza fisica; persino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] scrivere la hamiltoniana di interazione per il decadimento β in termini di una costante di accoppiamento G, che gioca un energia dello spettro ottenuti nel 1932-1933 da Berenice W. Sargent. L'idea di Bohr che l'energia non fosse conservata venne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] W. Alvarez (1911-1988), quale parte di una richiesta che avrebbe incrementato il budget del suo laboratorio di Berkeley di 30 lavori sul suo apparecchio da 300 MeV, in Inghilterra Frank G. Goward e Joshua E. Barnes al Woolwich Arsenal completarono ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] i raggi calorifici da quelli luminosi; W. H. Wollaston e J. W. Ritter avevano, con lo stesso mezzo Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 115-20; P. G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...