ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] . e a G. Binnig è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1986. Nello stesso anno la Reale Accademia di Svezia ha premiato , la cui complessità è ben espressa da una celebre frase diW. Pauli: "La superficie è opera del diavolo". I suoi ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] J. G. Bednorz il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova promettente classe di materiali , C. W. Chu e M. K. Wu, muovendosi sulla strada indicata dai due studiosi, sono riusciti a sintetizzare un nuovo ossido di ittrio, bario ...
Leggi Tutto
PALMEN, Erik Herbert
Vittorio Cantù
Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] G. Rossby (v. in questa App.) era al massimo fiorire; vi diresse il gruppo di studiosi che provò l'esistenza di meteorology, vol. 4, n. 2 (1948); Atmospheric circulation systems. Their structure and phisical interpretation, con C. W. Newton (1969). ...
Leggi Tutto
WIIN-NIELSEN, Aksel Christopher
Vittorio Cantù
Meteorologo danese, nato a Græsted (Copenaghen) il 17 dicembre 1924. Compiuti nel 1951 gli studi universitari a Copenaghen, è stato meteorologo all'Istituto [...] di meteorologia fondato da C. G. Rossby (v. in questa App.) presso l'università di Stoccolma, la quale ha conferito a W.-N (1961-63). Dal 1963 al 1973 è stato professore di meteorologia e oceanografia all'università del Michigan, ma nel ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , in Nature, 261 (1979), pp. 157-85; G.M. Woillard - W.G. Mook, Carbon-14 Dates at Grande Pile: Correlation of tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era molto elevata. Nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fine sarebbe, in un primo senso, ciò in vista di cui si produce un mutamento, cioè il termine ultimo seventh Symposium Aristotelicum, edited by G.E.R. Lloyd and G.E.L. Owen, Cambridge von Jürgen Wiesner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1985- 1987, 2 ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] densità del gas dell'ordine di 10-28 g/cm3, cioè dello stesso ordine di grandezza della densità media dovuta alle fondo generale di radiazione X.
(I capitoli 1-5 sono di S.R. Pottasch; i capitoli 6-8 sono di J. H. Oort).
Bibliografia.
Burton, W. B., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] terra e acqua ha un suo luogo, ma ognuno di essi si trova in potenza nell’altro, come del resto Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
rhetoric, edited by William W. Fortenbaugh, Robert W. Sharples, New Brunswick ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] N., Giotto to the comets, London: Presswork, 1992.
Caprara, G. (a cura di), Sistema solare, Milano: Mondadori, 2001.
Godwin, R. (a cura di), Mars: the NASA mission reports, Toronto: Apogee Books, 2000.
Hartmann, W. K., Mysteries of Mars, in "Sky & ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , in cui appaiono le particelle W e Z di massa molto elevata. Nel 1971 Gerard 't Hooft, a conclusione di una lunga ricerca sulle teorie di Yang-Mills iniziata con Martinus J.G. Veltman, ha dimostrato che le teorie di Yang-Mills sono rinormalizzabili ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...