Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] del valore di 1/30 di oncia, e del peso di 0,89 g (ma 1,05 g in età normanna): i tarì effettivi erano infatti di peso irregolare Optics, London 1983.
W. Kula, Le misure e gli uomini dall'antichità a oggi, Roma-Bari 1987.
G.E. Turner, Gli strumenti ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] viribus vivis dissertatio, Romae 1745, pp. VI-IX;G. G. Origlia, Istoria d. Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 284, 295 il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogoscientifico (1730-1760), in R. Cremonta-W. Tego, Scienze e letteratura nella ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] Fantoni per le scienze delle acque; tra i condiscepoli, L. Savioli, G. Saladini e G.F. Malfatti. A soli 18 anni, l'11 genn. 1748, accademiche, II, L'Enciclopedia dell'Accademia delle scienze di Bologna, a cura diW. Tega, Bologna 1987, pp. 180 s. Per ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] 1949, I, ad Indicem; The papers of B. Franklin, a cura diW.B. Willcox, XX-XXII, New Haven-London 1976-82, ad Indices; -medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, Cremona 1851, pp. 175 s.; Z. Volta, Carteggio d'A. Volta col canonico G.F. F., in Il ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] d'integrazione. Ricordiamo che il segno ∫ con cui si denota qualunque tipo d'i., proposto da G.W. Leibniz, è una deformazione della lettera S, iniziale di Summa integralis, locuz. con cui si designò all'inizio l'integrazione definita. ◆ [MCC] I. dell ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Lincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta diG. Gentile, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona d'Italia. ai calcoli vettoriali di altri autori, come W. Gibbs. Una seconda edizione del primo volume di quest'opera, ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] più avanzati. Sollecitò perciò la chiamata diG. Wataghin, suo compagno di università, dal Brasile dove aveva organizzato l'università di San Paolo e successivamente quella di M. Verde, teorico di valore che lavorava con W. Pauli a Zurigo. Seguiva ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] p. 562). Poco dopo W. Lamb e R. Retherford mostrarono che il livello ²P1/2 è di circa 1058 MHz inferiore in del G. è illustrata da G. Bonera - A. Rigamonti, Magnetic resonance spectroscopy in Pavia under L. G.: 1945-1960, a cura diG. Giuliani ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] una spiegazione unitaria di tutti i fenomeni naturali; citava in particolare quelli diW. R. Grove, del Saigey, di p. P. ad un catalogo del Museo.
Fonti e Bibl.: Oltre che dal necrologio diG. Sacchetti, Comment. sulla vita e sui lavori del prof. L.D ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] Parigi (M. Loewy e P. Puiseux, 1900), l'atlante dell'Osservatorio di Harvard (W.H. Pickering, 1909), e i recenti Photographic Lunar Atlas diG.P. Kuyper, realizzato in collaborazione dagli Osservatori Lick, Mount Wilson, Pic du Midi, Yerkes, in scala ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...