Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] e di Zurigo con W. Pauli. Fu assistente di L. Meitner al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie. di Berlino. S'interessò poi a problemi di biologia ed eseguì una serie di lavori sulla mutabilità dei geni, in collaborazione con il biofisico K. G. Zimmer ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] da K. von Klitzing, G. Dorda e M. Pepper nel corso di misurazioni di effetto Hall in semiconduttori nei
Levine, B. F., Bethea, C. G., Hasnain, G., Walker, J., Malik, R. J., High detectivity D* = 1 × 1010 cm (Hz/W)1/2 GaAs/AlGaAs multiquantum well λ ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] assumere che la magnetizzazione sia data da
m (x) = g (z – w (x, y)), (40)
dove w (x, y) rappresenta l'altezza dell'interfaccia al variare di x e y. L'energia dell'interfaccia può essere ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , 1992.
Drexler, E. K., Peterson, C., Pergamit, G., Unbounding the future: the nanotechnology revolution, New York: Quill Blackwell Science Ltd., 1997.
Kroto, H. W., Fischer, J. E., Cox, D. E. (a cura di), The fullerenes, Oxford: Pergamon Press, 1993 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 1% del valore ³2- k previsto. Gli esperimenti successivi diW. H. Keesom e A. Simon dimostrarono che alle basse dando origine a quegli effetti di fissaggio e di salto di flusso che abbiamo discusso nel cap. 4, È g. Si ha così un riscaldamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] .
Post. 2*. v (velocità di caduta) aumenta quanto aumenta G ("pesantezza nella caduta").
Post. 3*. G diminuisce quanto aumenta θ (l'angolo Torino, Giappichelli, 1965.
Fisher 1971: Fisher, N.W. - Unguru, Sabetai, Experimental science and mathematics in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] mappa genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premio Nobel 1978 per pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sfera occorre una forza pari alla somma di C e di D, e cioè la forza necessaria per , nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sotto tale azione, si verifica che
con F e G funzionali limitati di u. È stato dimostrato che i sistemi descritti sopra Hautes Études Scientifiques", 1979, XLIX, pp. 5-233.
Hirsch, M. W., Pugh, C. C., Shub, M., Invariant manifolds, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] and astrophysics", 1969, VII, pp. 1-38.
Osborne, J. L., Wolfendale, A. W., Origin of cosmic rays, Dordrecht 1975.
Rochester, G. D., Wolfendale, A. W. (a cura di), A discussion on the origin of the cosmic radiation, in ‟Philosophical transactions of ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...