Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] sj, 1/2 u2j, Φj, il principio di conservazione dell'energia e il bilancio entropico si scrivono nella forma
H2−H1 = Q-W, S2+S02−S1−S01 = σ [4 discosta dalla normale analisi termodinamica che usa la funzione G.
Se il sistema è a pressione e temperatura ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] principi generali della teoria quantistica e della relatività. Esistono due metodi distinti di assiomatizzazione: il più antico (G. Källen, H. Lehman, K. Symanzig, W. Zimmerman, A. S. Wightman) è molto vicino alle tecniche usate correntemente nelle ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] provocato in tutto il mondo la morte di circa tre milioni di persone, e ne abbiano inoltre lasciate senza Natural hazards, local, national, global, ed. G.F. White, New York 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] seguendo peraltro l'indicazione diW. H. Nernst e M. Planck, secondo cui l'e. di un qualsiasi sistema in , in Bell System Technical Journal, 1948; J. E. Mayer, M. G. Mayer, Statistical mechanics, New York 1955; E. T. Jayness, Information theory ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] (ove g designa l'accelerazione di gravità).
Un valore teoricamente ottimale per il diametro esterno da assegnare alla girante di una pompa c, relativa w e periferica o tangenziale u) riferiti alla linea di corrente di medio comportamento idrodinamico ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] Josephson KJ₋₉₀=483 597,9 GHz/V, con un'incertezza di±4∙10⁻⁷; per la costante di von Klitzing RK₋₉₀=25 812 807 W, con un'incertezza di±2∙10⁻⁷. La messa a punto di campioni fondati sull'effetto Josephson e sull'effetto Hall quantistico ha notevolmente ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 Surface chemistry, ivi 1978; B.K. Głód, W. Kemula, Influence of the experimental conditions on the ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] degli anni di minima attività solare.
Altri strati ionizzati con minore densità - C, D, G - vengono osservati, ma su di essi si (corrispondenti sull'equatore a 170° E, 130° e 10° W, 50° E). I 4 spicchi corrispondono gli esterni rispettivamente ad ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] forme della nuova meccanica proposte, tra il 1925 e il 1926, da W. Heisenberg (la cosiddetta meccanica delle matrici) e da E. Schrödinger , come ordine di grandezza, al disotto del limite h (h = costante di Planck = 6,55 • 10-27 C. G. S.). Questo ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] caratterizzano una distribuzione regolare degli atomi. Nella funzione g(r) didi stribuzione radiale dei solidi amorfi (a in fig. negli anni Trenta e Quaranta, soprattutto per merito diW. H. Zachariasen e di J. D. Bernal. Negli anni successivi l' ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...