Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] all'elettromagnetismo, mediante l'aggiunta di una unità elettromagnetica. Redatta dallo stesso G. Giorgi, la voce presenta
E. Arri, S. Sartori, Le misure di grandezze fisiche, Torino 1984.
B.W. Petley, The fundamental physical constants and the ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] i.esimo corrente e E modulo di elasticità longitudinale; per i pannelli:
con γi scorrimento e G modulo di elasticità trasversale; la [2] può , ma sufficientemente adeguata, facendo un'ipotesi restrittiva su w(x,0) deflessione del piano medio:
con w0( ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , m = 1, ρ01 = 2,405 (prima radice della funzione di Bessel di ordine zero); corrispondentemente la lunghezza d'onda λ = c/f = waves, in Bell System Technical Journal, aprile 1946; J. R. Pierce, W. G. Shepherd, Reflex oscillators, ibid., luglio 1947. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] cioè 1015 volte più grande del numero di Avogadro, corrispondente a 1015 g/cm3. Ciò lascia immaginare la differenza tra .R. Mottelson, Nuclear structure, New York 1969; J. Eisenberg, W. Greiner, Nuclear models, Amsterdam 1970; B. Cohen, Concepts of ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] densità elevatissime fino a 5÷10 volte la densità normale ϱo (ϱo=1015 g·cm−3) dei nuclei ordinari. Queste condizioni si raggiungono a energie ultrarelativistiche (dell'ordine di 100 GeV/nucleone) con nucleoni pesanti (A>100) e porterebbero alla ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] Σ S1 loge r1 equivale a S loge rm.g., essendo rm.g., la media geometrica ponderale dei coefficienti di riflessione, cioè:
Tuttavia, quest'ultima relazione ha un campo di applicabilità pratica modesto, perché, generalmente, conviene procurare che le ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] leptoni come pure il fotone (il quanto di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle interazioni deboli. di costituenti più semplici di spin 1/2, detti quark (M. Gell-Mann, G. Zweig, 1964). I barioni sono composti di tre quark e i mesoni di ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] condizione di innesco. In fig. 11 b sono riportati modulo ∣ β̅ ∣ e argomento ä* di β̅ in funzione diw/ oltre la tensione Vi di interdizione (fig. 15 b). La tensione V′g cresce, da questo istante, con legge esponenziale e con costante di tempo (R1′ + ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] Nobel per la fisica, insieme con i sovietici N. G. Basov e H. M. Prochorov, che pure diedero fondamentali 'estrazione del segnale).
L'onda (o "segnale") di uscita ha una potenza molto bassa (≈ 10-9 W), ma la grande stabilità in frequenza (una parte ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] J. C. Slater, Quantum theory of matter, New York 1951; W. T. Read, Dislocations in crystals, ivi 1953; C. Kittel , N. J., 1957; G. H. Wannier, Elements of solid state theory, Cambridge 1959. Fra le opere di tipo enciclopedico: Solid state physics ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...