Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] cattedra di fisica a G. Kirchhoff, che declinò l'offerta per motivi di salute, e poi a H., che v'iniziò il suo insegnamento nel 1870 e nel 1876 divenne anche rettore dell'università; nel 1875 era stato nominato socio straniero dei Lincei. Creato da W ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] fu assistente diW. Lenz; nel 1928, ormai divenuto Privatdozent, fu chiamato a ricoprire la cattedra di fisica teorica al tentativo di formulare una teoria unitaria della materia. Affascinato dalle idee di C. G. Jung, si occupò anche di problemi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , Handbuch der Meteorologischen Instrumente und ihrer Auswertung, Berlino 1935; K. W. Middleton, Meteorological Instruments, Toronto 1941; G. Cena, Strumenti di meteorologia, Roma 1946. - Per l'organizzazione meteorologica cfr.: Convention de ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] meno generico per il "principio d'indeterminazione" diW. Heisenberg, che è una delle basi epistemologiche della W. Pauli, Fisica e conoscenza, Torino 1964; V. Acosta, C. L. Cowan, B. J. Graham, Essential of modern physics, Londra e New York 1973; G ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] di Planck), fra le quali le più note sono l'equazione di Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W. Gordon (per partieelle a spin 0), di Alcuni aspetti di questa teoria sono stati recentemente criticati da P. Jordan e G. Ludwig. Questi ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ad un voltmetro di portata V, di resistenza complessiva R = g + RM e di costante c si aggiunge in serie una resistenza (di manganina) R′, fluita attraverso un dato circuito. L'energia W è infatti espressa per definizione da W = ʃ P•dt, essendo P la ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] with solid state sensors, San Diego 1989; S. Middelhoek, G. Audet, Silicon sensors, Londra 1989; Chemical sensor technology, a cura di T. Seiyama, Tokyo 1989; Sensors: a comprehensive survey, a cura diW. Göpel, J. Zemel, K. Hesse, 7 voll., Weinheim ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] M. S. Bhangoo e F. W. Smith i fosfati di ferro e di alluminio insolubili rappresentano poco più della , Soils and Soil Fertility, New York 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961; G. R. Bauwin e E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., XXI ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] n. ancora per parecchi anni.
Bibl.: W. Marshall, S. W. Lovesey, Theory of thermal neutron scattering, Oxford 1971; Chemical applications of thermal neutron scattering (a cura di B. T. M. Willis), ivi 1973; G. E. Bacon, Neutron diffraction, ivi 1975 ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] prima volta da A. de Vries (1970) e I. G. Chistyakov (1969) con diffrazione di raggi X, può essere otticamente biassica.
c) Smettico B W. Oseen (1933), H. Zocher (1933) e F. C. Frank (1958). In tale approssimazione lo stato di deformazione locale di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...