Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] avere la falsa impressione che tutto ciò si sia svelato agli occhi di alcuni scienziati in maniera molto logica, senza tener conto dei problemi e dei vicoli ciechi incontrati.
G. W. Lewis e M. Randall hanno detto che la termodinamica potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sarà poi ripristinata dalla diffusione della fase. Per G che tende a κ da valori diG>κ, l'ampiezza, ovvero la coordinata della , pp. 240-253.
Sargent III, M., Scully, M. O., Lamb, W. E. Jr., Laser physics, Reading, Mass., 1974.
Schawlow, A. L., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] è il raggio di azione e n il numero di molecole nell'unità di volume. Ne deriva che la probabilità W(x) che il moto di una molecola rimanga Holland, 1976, 2 v.
‒ 1983: Brush, Stephen G., Statistical physics and the atomic theory of matter, from Boyle ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di produzione di coppie diW+W- (v. fig. 7) si ottiene una verifica degli accoppiamenti fra tre bosoni di gauge, ovvero dei vertici W+W-γ e W+W ", 1968, XX, pp. 1205-1209.
Fraser, G. (a cura di), The particle century, Bristol: The Institute of Physics ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] che compare nella (78) e W rappresenta la distribuzione di probabilità del rumore η.
La (79) può essere generalizzata al caso di molte variabili. Si ha
xk+1 = f(xk) + G(xk)gk (80)
e
dove D è il determinante diG. Le equazioni (79) e (81 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] da Valerie J. Anderson e Henk N.W. Lekkerkerker (2002).
L'elasticità entropica
I di elasticità di taglio G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori diG ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] of the STATPHYS 17 Workshop on Neural Networks and Spin Glasses, a c. di Theumann W.K., Koberle R., Singapore-River Edge, World Scientific.
HANSEL, D., MATO, G., MEUNIER, C. (1992) Memorization without generalization in a multilayered neural network ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in questo caso a valori nella rappresentazione aggiunta diG) e sostituendo la derivata parziale ∂μ di stato di Gibbs nel contesto di un sistema che contenga un numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fine del XIX sec. per opera di Josiah W. Gibbs, Boltzmann e Paul Appell.
Globalmente il principio di Gauss del minimo vincolo, malgrado la Steiner, 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen Mechanik: ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] negli scrittori polit. ital. del Seicento, in Studi storici in on. diG. Volpe, Firenze 1958, pp. 322 n. 1, 350-351; Id nella scuola di Padova, Padova 1974, pp. 26-27, 40, 56-57, 73 s., 78, 95 s., 120; W. R. Shea, La rivoluzione intellett. di Galileo, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...