(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Schmidt, Evanstone 1995; Rhetoric and hermeneutics in our time, ed. W. Jost, H.J. Hyde, New Haven 1997.
Per quanto riguarda del 'diritto vivente' come categoria ermeneutica, e diG. Zaccaria, autore di fertili analisi sul rapporto tra e. e teoria del ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] intellettuali e morali, resa necessaria dalla cupa minaccia di un permanente conflitto tra gli Stati sovrani, un'Europa cosmopolita fu considerata da molti pensatori del 17° e del 18° sec. (G.W. von Leibniz, l'abbé de Saint-Pierre, J.-J. Rousseau ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] ha medie inferiori a zero da novembre a marzo, con media di gennaio − 12°,2. In luglio si hanno 20°,6 a G. Doughty, Fortress of Quebec 1608-1903, Quebec 1904; A. G. Doughty e N. E. Dionne, Quebec under two flags, ivi 1904; A. G. Doughty e G. W ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] italiano: diG. Sandrini, Milano 1863-1865, e di L. di San G. Looser, M.s Kunst der Darstellung, Zurigo 1918; U. v. Wilamowitz-Moellednorff, Th. M., in Sokrates, VI (1918), p. 1; A. Dove, Zur Erinnerung an Th. M., in Ausgew. Aufsätze, Monaco 1925; W ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] , ancora verificato quanto aveva previsto W. G. Bennis, che nel 1965 (ma cfr. anche Bennis 1979) parlava di una scomparsa della burocrazia nel giro di 25÷50 anni, sostituita da gruppi di esperti in grado di risolvere problemi specifici.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] educazione dei figliuoli, dialogo del card. I. S.) è a cura diG. L. Montanari, 3ª ediz., Parma 1847.
La migliore e più di Mons. della Casa e nel "De liberis" di I. S., ivi 1912; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, i, ivi 1921, pp. 411-12 e passim; W. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] di Senofonte su traduzione latina diG. Lascaris, 1ª ed., Parigi 1529; traduzioni di Appiano, di Eusebio, di Giustino, di Diodoro, di Tucidide, forse anche di Miscellanea di storia italiana, 3ª serie, XXIII (1928). Per le dottrine politiche, v. W. R ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di borsa, in Biblioteca dell'Economista, Torino 1899; W. Howarth, Il nostro sistema di compensazione e le stanze di arbitraggio di cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di borsa, Milano 1922; M. Fürst, Die Börse, Lipsia 1923; G. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sebbene naturalmente non completo, in É. Claparède, L'association des idées, Parigi 1906; da consultare inoltre: W. James, Principî di psicologia, trad. G. C. Ferrari, 4ª ed., Milano 1906; A. Baldwin, Dictionary of philosophy and psycology, I, Londra ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] senesi, Torino 1908; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1929; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, 3 Torino 1898, 1900 e bibliografia ivi citata; G. Carano Donvito, Trattato di diritto penale finanziario, voll. 2, Torino ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...