L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di vista erano i chimici francesi Auguste Laurent (1807-1853) e Gerhardt, e l'inglese Alexander W. Williamson (1824-1904), tutti attratti dal fascino della filosofia positivista di 1984.
Palmer 1965: Palmer, William G., A history of the concept of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di loro erano direttamente suoi allievi. Tra quelli già segnalati per la loro importanza nella storia della chimica organica vi sono Friedrich Wöhler, Robert Bunsen, Edward Frankland, Alexander W i limoni erano in grado di prevenire lo scorbuto.
Anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Coerentemente con lo spirito della teoria quantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per la quale ipotizzò la relazione hf= Bohr lavorava al suo capolavoro, lo studente prediletto di Rutherford, Henry G.J. Moseley (1887-1915) si affrettava a ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di Volta. Questa consisteva in una pila di coppie di dischi di zinco e di rame (o di zinco e di argento), intramezzate da dischi di cartone imbevuto di -1878: Gibbs, Josiah W., On the equilibrium of Levic, Ven'jamin G., Physicochemical hydrodynamics, ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di 205÷210 °C, una densità di 1,06 g cm−3 e possiede buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo di .
Geibel, Campbell 1989: Geibel, Jon F. - Campbell, Robert W., Poly(phenylene sulfide)s, in: Comprehensive polymer science, edited by ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] gli isomeri orto e para, di maggiore interesse industriale.
g) Deidrogenazione
Mentre per gli idrocarburi . J. (a cura di), Advances in petroleum chemistry and refining, 10 voll., New York 1958-1965.
World Petroleum Congress (W.P.C.), Proceedings of ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] Boris V. Derjaguin e Lev D. Landau e, indipendentemente, da Evert J.W. Verwey e Jan Th.G. Overbeek, interpreta quantitativamente il bilancio tra le forze attrattive di van der Waals e quelle repulsive elettrostatiche, formando una espressione per il ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] neural computations and representing time. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 93, 15.440-15.444.
LAING, D.G., DOTY, R.L., BREIPOHL, W., a c. di, The human sense of smell. Berlino-New York, Springer Verlag, 1991.
LAWLESS, H.T. Olfactory psychophysics. In ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] processing unit) di un calcolatore capace di compiere 1 miliardo di operazioni a virgola mobile al secondo (1 G-flop, dove G sta per giga Wiley-VCH, 2007.
Kroto 1993: The fullerenes, edited by Harald W. Kroto, John E. Fischer, David E. Cox, Oxford, ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nel 1956 ad alimentare la tesi della nucleosintesi stellare; poi, a distanza di un solo anno, un'altra famosa pubblicazione di E. M. Burbidge, G. R. Burbidge, W. A. Fowler e F. Hoyle presentò dati quantitativi sull'abbondanza degli elementi nelle ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...