Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] metallo industriale più leggiero: il suo peso specifico a 0° è di 2,70, e quindi circa ⅓ di quello dell'acciaio e del rame; a 400° è 2,67 metalli leggeri e le loro leghe, Milano 1930; W. Wunder, Vorkommen, Gewinnung, Eigenschaften und Verwendung des ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] . Solo per le bave di seta e di fibre artificiali si suole indicare weisse Gold Deutschlands, Lipsia 1936; H. G. Bodenbender, Zellwolle, Berlino-Steglitz 1937; O La lana, Torino 1932; H. Behnsen e W. Genzmer, Weltwirtschaft der Wolle, Berlino 1932; M ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Tecniche Francesi), L'organizzazione dei servizi di produzione e di distribuzione dell'acqua. L'esperienza francese, in Ingegneria ambientale, 1995, 24, pp. 511-15.
G.Navazio, P. Ragazzo, W. Giacetti et al., Fitodepurazione: caratteristiche generali ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] e H2O in fase vapore, L. W. Barkley et al., 1952); nell' di catalizzatore, gel di SiO2 200-600 m2/g, argilla attiva 200-500 m2/g, Cr2O3 225 m2/g; MoO3 250 m2/g, NiO 18 m2/g, Al2O3 att. 175 m2/g, Fe 4-11 m2/g), grazie al metodo ormai standardizzato di ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] di carbonati (6,5×1022 gdi C) e composti organici (1,5×1022 gdi C); acque oceaniche (3,8×1019 gdi C); atmosfera (7,5×1017g di C) ed ecosistemi terrestri (2,06×1018 gdi 'umanità vorrà intraprendere.
bibliografia
W.H. Schlesinger, Biogeochemistry. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di chimici della Scottish Dyes Ltd (A. G. Dandridge, J. F. Dunworth, Wilcock, Dyeing with coal-tar dyestuffs, 5ª ed., Londra 1949; W. Foerst e F. Ullmann, Ullmanns Encyklopädie der technischen Chemie, Monaco e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] cere; i vari prodotti possono contenere fino al 50% di acetato di polivinile; però quelli più usati ne contengono dal 25 adhesives technology, ivi 1982; W. C. Wake, Adhesion and the formulation of adhesives, Londra 19822; G. L. Schneberger, Adhesives ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] /dl, sono stati avviati promettenti tentativi di plasmaferesi, ossia di periodica rimozione dal sangue, in circolazione extracorporea, della maggior parte delle LDL plasmatiche (LDL-aferesi).
Bibl.: J. L. Goldstein, H. G. Schrott, W. R. Hazzard, E. L ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] concentrazione limite inducente la c-mitosi e la concentrazione di saturazione in acqua, è di 1:4000, mentre quella dell'acenaftene è uguale a XII, 1938, pp. 677-697; E. Allen, G. M. Smith e W. U. Gardner, Accentuation of the growth effect of theelin ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] nella loro apparenza dalla deposizione della sostanza fissatrice e di contrasto (acido osmico).
All'architettura del gel reticolare E. De Robertis, W. Nowinski e F. Saez, General cytology, Filadelfia 1954; G. Levi, Trattato di istologia, Torino 1954; ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...