SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] in Europa orientale rispetto all'Europa occidentale. Altri particolari risultano dalla tabella seguente compilata sui dati diG. L. Taylor, R. R. Race, A. M. Prior, E. W. Ikin, 1942, L. Lattes, 1934, A. S. Wiener, 1939. I dati sono ordinati secondo l ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] La sfida della complessità, a cura diG. Bocchi, M. Ceruti, Milano 1985.
G. Nicolis, I. Prigogine, Die complexity by means of natural selection, Princeton (N.J.) 1988.
P.W. Signor, The geologic history of diversity, in Annual review of ecology and ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] natura. Esso ha radici lontane, ma è nell'opera diG. Galilei che si connette con l'idea che il mondo 1989.
J.D. Murray, Mathematical biology, Berlin-New York 1989.
H.W. Hethcote, J.W. Van Ark, Modeling HIV transmission and AIDS in the United States, ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] D. Botstein, R. L. White, M. Skolnik, R. W. Davis, Construction of a genetic linkage map in man using restriction E.S. Curtoni, B. Dallapiccola e altri, Manuale di Genetica, Torino 1991; G. Ronico, M. Devoto, Genetica Medica, in Enciclopedia Medica ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] , XLII (1955); id., in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 1956; W. Gieseler, Die Fossilgeschichte des Menschen, in Die Evolution der Organismen diG. Heberer, Stoccarda 1957 (con ricca bibliografia); S. Sergi, I tipi umani più antichi ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] approach, i e ii, Boca Raton (Florida) 1986; Biological surveys of estuaries and coasts, a cura di J.M. Baker, W.J. Wolff, Cambridge 1987; G. Carrada, I. Ferrari, O. Guelorget, F. Lumare, J.-P. Perthuisot, Les lagunes méditerranéennes, in Bull. Ecol ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] inibitrice su alcuni batterî e specialmente su Rickettsie.
Secondo vecchie osservazioni di F. W. Twort e G. L. Y. Ingram un bacillo acidoresistente, il b. di Johne (enterite cronica pseudotubercolare in bovini) cresce rigoglioso in cultura solo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] al contrario tende ad aumentare la purezza ottica dei prodotti della reazione (W. Langenbeck e G. Triem, 1936). Infine, è stata provata sperimentalmente l'esistenza di processi sia fisici (cristallizzazione da soluzione soprassatura, F.S. Kipping e ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] riscontrato da noi in Italia, nella malattia microdrepanocitica diG. Silvestroni e A. Bianco o talassofalcemia, dovuta alla effetto di geni trasmissibili ereditariamente: il capitolo delle emoglobinopatie ereditarie.
Bibl.: R. Lemberg e J. W. Legge ...
Leggi Tutto
JERNE, Niels Kaj
Marco Vari
Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] W. Goethe di Francoforte (1966-69) e direttore dell'Istituto di Immunologia di Basilea (1969-80). Nel biennio 1981-82 ha insegnato Immunologia presso l'Istituto Pasteur di costituito la base per le successive ricerche diG. J. F. Köhler e C. Milstein ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...