PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , CARB 42, 1995, pp. 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, ivi, pp. 901-928; W. Jobst, Archäologie und Denkmalpflege im Bereich des 'Grossen Palastes ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1981; J. Mesqui, Répertoire de ponts antérieurs à 1750, 2 voll., Paris 1981; W. Balaser, Schweizer Holzbrücken, Basel 1982; Ponts de France, a cura diG. Grattesat, Paris 1982; J. Lartigaut, Cahors (Atlas historique des villes de France), Paris ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Antico al Rococò, cat., Bari 1964; W. Krönig, Contributi all'architettura pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; G. Musca, L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964 (19783 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] BHL, II, 1901, pp. 816-818; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris, a cura diG. Pertz, in MGH. SS, II, 1829, pp. 616-617; Chroniques de Saint la première partie du XVIe siècle, Paris 1921; W.L. Hildburgh, Medieval Spanish Enamels and their Relations ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Roggen, Gentsche grafplastiek uit de tijd der Van Eyck's [Scultura funeraria diG. al tempo di Van Eyck], ivi, 9, 1943, pp. 99-125; H. Nowé 23, 1990-1991, pp. 101-121; J.W. Steyaert, Laat-gotische Beeldhouwkunst in de Bourgondische Nederlanden ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di un modello uniforme. Per es., per la b. di Tiro, sfarzoso esempio anteriore al 320, noto attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura diG IV al VII secolo, Roma 1973; W. E. Kleinbauer, The Origins and ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] de locis sanctis, 3) le case diG. erano munite di cisterne private alimentate dall'acqua piovana, , H. Bloedhorn, Jerusalem. Grundzüge der Baugeschichte, Wiesbaden 1944; R.W. Hamilton, The Structural History of the Aqsa Mosque, London 1949; ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] i quali, per diverse ragioni, l'idea diG. ha cessato di essere un problema. La metamorfosi della storiografia Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A.W. Pugin, The True Principles of Pointed or Christian Architecture, London ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] i suoi fonditori in bronzo, Brutium 38, 1959, 1, pp. 5-7; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., del III Convegno Storico Interecclesiale, Bari 1987", a cura diG. Distante, Bari Calabr1988, pp. 267-295; C. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. (1993) Stadtklima. In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G. Fischer, pp. 113-153.
LANDOLT, E. (1992) Veränderungen der Flora der Stadt Zürich ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...