GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ", a cura diG. Ragionieri, Firenze, 1981, pp. 279-288; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; M. Levi D'Ancona, Botticelli's Primavera. A Botanic Interpretation Including Astrology, Alchemy and the Medici, Firenze 1983; W. Berschin ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 1970).
D. Lerch, Isaaks Opfer christlich gedeutet, Tübingen 1950.
W.N. Schumacher ''Dominus-legem-dat'', RömQ 54, 1959, pp. Die vergessene Bildersprache christlicher Kunst, München 1981.
TESTIMONIANZE
diG. G. Pani
L'a. portato a spalla dal Buon ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-72; W 575; Aggiornamento scientifico all'opera diG. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, F. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] , p. 12ss.; G. Barker, Dry Bones? Economic Studies and Historical Archaeology in Italy, in Papers in Italian Archeology I: The Lancaster Seminar. Recent Research in Prehistoric, Classical and Medieval Archaeology, a cura di H. McKlake, T.W. Potter, D ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; W.R. Valentiner, Il Giudizio Finale della cattedrale di Ferrara, CrArte, s. IV, 1, 1954, pp. 119-124; G. Medri, La scultura a Ferrara, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 377-391; F.W. Deichmann, Ravenna a Monte Barro, I, Il grande edificio e le torri, a cura diG.P. Brogiolo, L. Castelletti, Lecco 1991; S. Lusuardi Siena, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] suscitate dall'eccessivo cumulo di incarichi. Riuscirà, dopo un infruttuoso tentativo di far cadere la successione su W. Helbig o altri esponenti dell'Instituto archeologico di Roma (Donato, 1993), ad imporre nel 1872 la nomina diG. De Petra, dal ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura diG. Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 321-342; W. Montorsi, Romanico e non: Modena e Parma, le due cattedrali, Modena 1992; Battistero ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , F. Barbieri, Il Duomo di Vicenza, Vicenza 1956; F.W. Deichmann, Per la datazione dell'epigrafe dedicatoria di S. Maria Mater Domini a poverelle, Vicenza 1977; M.G. Maioli, Il duomo di Vicenza: risultati dei saggi di scavo nella cripta, Aquileia ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; G. Ceci, Todi nel Medioevo, Todi 1897; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg corali umbri, ivi, pp. 338-350; Il tempio di S. Fortunato a Todi, a cura diG. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...