Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] sviluppata da A. Maxam e W. Gilbert, utilizza specifiche reazioni chimiche per creare gruppi di frammenti di dimensioni crescenti, che terminano con uno specifico nucleotide all’estremità 3′: adenina (A), citosina (C), guanina (G), timina (T) e sono ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] Oriente di resti fossili di uomini anatomicamente moderni datati a più di 90.000 evolution, in Population, 1980, 4, pp. 1-13.
W. Bray, Early agriculture in the Americas, in The Cambridge 331, pp. 614-16.
R.G. Klein, The human career: human ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] mappa genetica del DNA dello stesso virus. Nathans condividerà con W. Arber e H.O. Smith il premio Nobel 1978 per pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , Menlo Park, N. J., 1971.
Fox, S. W. (a cura di), The origins of prebiological systems and of their molecular matrices, principles of structure and function, Reading, Mass., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] origin of modem humans. In Origins of anatomically modern humans, a c. di Nitecki, M.H., Nitecki, D.V., New York, Plenum Press, ., 75, 578-585.
FRAYER, D.W., WOLPOFF, M.H., THORNE, A.G., SMITH, F.H., POPE, G.G. (1993)
Theories of modem human origins ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] definita. O.W. Richardson nel 1926 descrisse la turbolenza nei fluidi in termini di strutture vorticose allometric scaling laws in biology. Science, 276, 122-126.
WILSON, K.G. (1983) The renormalization group and criticaI phenomena. Rev. Mod. Phys., ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di separazione. Applicando tale principio, A. Wilson e W. Sarich, alla fine degli anni Sessanta, datano il tempo didi note in una sonata di Beethoven non ci può dare la capacità di suonarla", è stato detto.
"L'uomo non è solo animale", scriveva G.- ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'correttezza', in quanto le varie forme di 'correttezza' facilitano il controllo.
Bibliografia citata
ADLER-KARLSSON, G. (1974) Harrying and carrying capacity. Stoccolma, Allmaenna Foerlaget.
ARCHIBOLD, O.W. (1995) Ecology of world vegetation. Londra ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] preindustriale, entrano in gioco nella costituzione di una terminologia. Già W.E. Gladstone (1858), descrivendo la , Storia dei colori, Torino, Einaudi, 1983.
G.R. Cardona, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D. Schramm hanno messo in evidenza che l'ammontare di elio-4 ordinario, sintetizzato 1991.
RIORDAN, M., SCHRAMM, D.N. The Shadows of Creation: Dark Matter and the Structure of the Universe. W.H. Freeman & Co., 1991 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...