Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ad amici romani ma che voleva pervenissero, come dichiarava esplicitamente, «in mano di chi io desidero» (pensiamo si deva intendere «Bellarmino»); ma, soprattutto, aveva continuato a «docere» in base all'ipotesi incriminata, senza rispettare la ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] volti di Bodhisattva, rivolti verso i punti cardinali. Ai portali conducono vie d'accesso fiancheggiate da file di deva e di asura che sostengono nāga, motivo probabilmente legato all'identificazione del santuario centrale con il monte Mandara ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] :
Ho sentito in particolare nominarmi da lei con laude in quella [lettera] ove diffusamente disputa della grandezza dell'universo, se si deva credere finito o infinito. Molto argute sono le ragioni che si apportano per l'una e per l'altra parte, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ; J.G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, passim; M.W. Meister - M.A. Dhaky - K. Deva (edd.), Encyclopaedia of Indian Temple Architecture. North India. Foundations of North Indian Style c. 250 B.C.-A.D. 1100, Delhi ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] considerati manifestazioni del Buddha Vairocana, il più ricorrente dei quali è la figura terrifica di Acala (Fudō), o dei dodici deva (Jūniten). I mandala più antichi, risalenti al IX-X sec., sono il Taizōkai e il Kongōkai, conservati nel kondo del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] .
Esiste un'esposizione classica di medicina persiana in sanscrito, lo Hikmatprakāśa (Luce della sapienza), composto da Mahādeva Deva nel 1733. L'opera, contenente un gran numero di definizioni sanscrite di termini persiani, è suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di corte K. Cordatus e J. Henkel, ma poi anche da Ungheresi che avevano studiato in Germania, come M. Biró di Deva (v. dévay) e P. Melio (v.; App.), i quali subirono anche, in maniera decisiva, l'influsso dei riformatori svizzeri. Il calvinismo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Terracottas from Mirpurkhas, in Bulletin of the Prince of Wales Museum of Western India, VII, 1959-1962, pp. 1-22; K. Deva, V. Mishra, Valsali Excavations: 1950, Vaisälī 1961, pp. 50-56, tavv. xii-xviii; M. Wheeler, Chanada. A Metropolis of the North ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
devant de robe
‹dëvã′ d ròb› locuz. m., fr. (propr. «il davanti del vestito»). – La parte principale, sfarzosamente ricamata in seta, della terza gonna, nel costume femminile del sec. 17°.