PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dei battenti: tanto più che egli era stato presente all'inaugurazione dell'abbaziale diMontecassino nel 1071 e aveva potuto vedere la nuova p. bronzea diDesiderio. La sua supervisione renderebbe conto anche della messa a punto occidentale della ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nel sec. 9° relativamente agli edifici ravennati, all'abbazia di Centula/Saint-Riquier e agli interventi di Bernoardo a Hildesheim (sec. 11°), diDesiderio a Montecassino (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis (sec. 12°), mentre ampie citazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Napoli), e manoscritti diMontecassino (Bibl., 175, del 915-922; Mostra storica, 19542; Belting, 1968) e di Benevento (Roma, una accanto all'altra (Peroni, 1983). Il desideriodi utilizzare superfici parietali appena realizzate per fare pratica ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Suger (v.) a Saint-Denis, dove è stata conservata una forma desueta di p. con figure e timpano a mosaico. Forse Suger tenne presenti i p. diDesiderio a Montecassino; sembra più probabile pensare che questa operazione quasi archeologica non fosse che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] avviata dai suoi predecessori Gregorio VII (1073-1085), Vittore III (1086-1087), al secolo Desiderio, abate diMontecassino, e Urbano II (1088-1099), ma di fatto la situazione conflittuale perdurò fino alla fine del secolo, trovando solo in Innocenzo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] pare potesse aver a che fare con il desideriodi riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la di tale attività, individuabili attraverso le fonti o sulla base dell'analisi della tecnica esecutiva, i principali furono Montecassino ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di Pisa, abbazia diMontecassino, duomo di Salerno e, successivamente, chiese di Roma del sec. 12°).Si verificò anche il r. di architravi e di palese, il desideriodi possedere spoglie antiche, dal momento che il trasferimento di una colonna colossale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , Ugo, che accolse la riforma cluniacense. Nel 1071 viene consacrata la nuova basilica diMontecassino, fatta erigere dall’abate Desiderio, che si sovrappone a quella preesistente: rispetto a essa il nuovo edificio è più vasto, a tre navate sostenute ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , e in particolare ai primi secoli del cristianesimo, è stato individuato nell'opera diDesiderio, abate diMontecassino dal 1058, poi successore di G. con il nome di Vittore III (1086-1087), che volle ricostruire il suo monastero ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , poi ai ss. Pietro e Paolo, ma prevalse il titolo di S. Silvestro a partire dal 756, anno della traslazione delle reliquie nel cenobio. Esiliato a Montecassino durante il regno diDesiderio (756-774), che Anselmo aveva osteggiato, l'abate rientrò a ...
Leggi Tutto