ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] una sia pur molto relativa tranquillità. Questa situazione consentì di dare avvio a un certo numero di Lungo (1317-1322) per porre rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di Edoardo III nel ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] favori del principe, imponendosi a poco a poco come uno dei centri più vitali dei Paesi Bassi. Filippo il Buono vi risiedette del resto in (1435), questo titolo, quasi 'accademico', gli consentì indubbiamente di imporre la sua autorità 'morale' sul ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] relativi, compreso il disegno del progetto e la conduzione dei lavori, erano assolti da queste stesse figure o da o su pannelli di gesso, in grandezza d'esecuzione, che consentivano di eseguire le diverse parti dell'edificio. In alcuni casi si ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , chiavi, medaglie sacre, diffusori di essenze profumate, scatolette e altro ancora. Nella Francia dei secc. 14° e 15° l'uso di questo tipo di c. era consentito solamente alle donne oneste; per le donne pubbliche che se ne adornavano erano invece ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] dei Testoni, sala di Amore e Psiche, sala del Perseo). Il coinvolgimento nell'équipe del cantiere di Castel Sant'Angelo consentì di palazzo Rosso. Quattro ritratti del Cinquecento, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVI (1994), 47-49, pp. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Tommaso Cantuariense a Verona e l'identificazione delle Cinque teste dei Museo capitolare della stessa città, frammenti della decorazione di casa Fumanelli, hanno consentito nuove valutazioni dell'attività del F. nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] soltanto nel 1864. Questa carica, inoltre, gli consentì di stringere relazioni prestigiose con personaggi di primo di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873-1875); il gruppo dei cinque quadri per la chiesa fiorentina del Sacro Cuore, oggi non più ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] archeol. comun. di Roma, XXXVI [1908], pp. 3-20) - uno dei rari esempi di statuaria greca dell'inizio del sec. V a. C. copiata l'impegno didattico presso l'ateneo genovese, gli consentì di acquisire una notevole esperienza e pratica amministrativa, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Bologna per l'Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al 1999, pp. 20, 33 s., 46, 65, 72, 77; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III, Genova 1874, pp. 100 s., 364; I.B ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] disponeva di un apparato perfettamente organizzato, con mura, torri e porte incastellate, che consentì alla città di resistere in una prima fase anche all'assedio dei Normanni di Riccardo Drengot (Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, IV, 27-28 ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...