CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] p. 580; G. Falcone, La cronica carmelitana, Piacenza 1595, p. 691; I. Trithemius-P. de Licht, Carmelitana bibliotheca, Florentiae 1593, cc. 5v-6; O. Rossi, Elogi istor. di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 225 s.; V. Peroni, Biblioteca bresciana ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nato a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, pronunziando i voti il 2 apr. 1565. Cultore appassionato delle lingue [...] il 22 febbr. 1613.
Bibl.: Iani Nici Erythraei [G. V. Rossi] Pinacotheca... altera, Coloniae Agrippinae 1645, p. 160; I. Ugurgieri , Roma 1884, p. 112; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 254-56; ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] una notevole attività diplomatica anche in altre città d'Italia. Apprezzato e stimato da Cristina di Lorena, la vedova di Ferdinando I de' Medici, da Alberico I Cybo-Malaspina, da Federico Borromeo, il suo antico compagno di studi, che lo loda per l ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] si ricordano: La missione francescana in Libia, Tripoli 1924, e Tripoli dal 1510 al 1850, ibid. 1925.
Come ha notato E. Rossi nelle recensioni dedicate a queste opere (in Oriente moderno,V [1925], rispettivamente alle pp. 174 s. e 324-26), al B ...
Leggi Tutto
AMOLO
**
Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] d. Ist. stor. ital., XXVI (1905), pp. 17-18; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 55-57; T. Rossi F. Gabotto, Storia di Torino, I,Torino 1914, pp. 55-57, 399; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 46-47, 52, 54 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] Ordine minoritico perché Clemente VII aveva elevato alla dignità cardinalizia il Rossi fin dal 16 dic. 1378, A., nel capitolo generale 165-192; Archivo Ibero-Americano, VII(1917), pp. 257-261; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 37 a. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ubaldo, beato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bernardo di Uberto, nato verso la metà del sec. XII, condusse dapprima in Firenze, esuberante e facinoroso, una vita di violenze, partecipando alle [...] XI, Firenze 1778, p. 237; G. M. Brocchi, Vite de' Santi e Beati fiorentini,II, Firenze 1752, pp. 383-389; beato U. A. dell'Ordine dei Servi di Maria,Firenze 1915; A.M. Rossi, I settecento anni dei Servi di Maria (1233-1933). Note storiche,Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni), Cosimo
Clementina Rotondi
Nacque a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini. Entrato nella Compagnia di Gesù l'11 sett. 1575, studiò teologia nel Collegio romano ed [...] stampata a Pavia tra il 1618 ed il 1623 da Giovan Battista Rossi. L'opera fu ristampata a Parigi, tra il 1639 ed il I, 1, Brescia 1753, p. 243; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 113-114; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...