Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] riesce a dimostrare tutte e solo le verità logiche?). Queste questioni saranno al centro del programma formalista di DavidHilbert, elaborato negli anni Venti del Novecento.
La notazione logica di Frege
Frege utilizza una notazione logica particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] in due variabili, dotate di derivate seconde continue. Questo risultato, riguardante uno dei celebri problemi, il XIX, enunciati da DavidHilbert (1862-1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, fu esteso in seguito in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] prima degli anni Trenta del Novecento. È una profonda ironia storica che, negli anni in cui il programma formalista di DavidHilbert si rivela del tutto inadeguato, sia proprio da un’idea formalista come la meccanicità della deduzione che cominci a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] sistema di invarianti di grado arbitrario e in un numero qualsiasi di variabili. Questo problema fu affrontato da DavidHilbert (1862-1943) in una serie di articoli che rappresentarono un significativo punto di svolta nella teoria degli invarianti ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] definizioni e degli assiomi, producendo nuove concezioni e programmi di ricerca. In particolare il matematico tedesco DavidHilbert propose una nuova sistemazione della geometria euclidea (quella che studiamo a scuola) in cui metteva in evidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] alla teoria degli insiemi è il primo e più famoso problema della lista dei 23 problemi aperti presentati da DavidHilbert al congresso internazionale di matematica di Parigi nel 1900. Un’estensione di IC è formulata nel 1908 da Felix Hausdorff ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di DavidHilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] solo dai ‘campi idrodinamici’:
formula [1]
dove n=∫Pdv è il campo di densità, u=(1/n)∫vPdv è il campo vettoriale di velocità macroscopico e
formula [2]
è il campo di temperatura. La soluzione di ordine ...
Leggi Tutto
algebra non commutativa
Luca Tomassini
Sia F un campo, ovvero un corpo commutativo. Un insieme A è detto F-algebra (o algebra su F) se è uno spazio vettoriale sul campo F (per es., i campi ℚ, ℝ, ℂ dei [...] . Lo studio del caso in cui la dimensione di V sia infinita e dotato di una particolare topologia (avviato da DavidHilbert) costituisce uno dei capitoli fondamentali dell’analisi del XX secolo. Esso ha condotto allo sviluppo del concetto di algebra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , nel 1912, del "Gesellschaft für positivistiche Philosophie" (che tra i membri fondatori contava Mach, Einstein, Helm, DavidHilbert, Felix Klein e Sigmund Freud) sia di una propria rivista, la "Zeitschrift für positivistiche Philosophie", che ebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] famiglie di curve, come le curve pluricanoniche, e usa tecniche di teoria geometrica degli invarianti risalenti a DavidHilbert.
Nel 1915 Severi affrontò l'importante questione della struttura birazionale di Mg. Partendo dalla rappresentazione delle ...
Leggi Tutto