Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] come ‘seguace, discepolo di Pitagora’: con questo valore compare già agli inizi del XIV secolo (1304-07) nel Convivio dantesco («li Pittagorici dissero che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma aggettivale ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 4 novembre 1870, analizzando la “scena del giudizio”, Verdi chiede a Ghislanzoni – per il coro dei sacerdoti – l’adozione del modello dantesco: «Il Coro interno è bello, ma quel verso di sei mi pare piccolo per la situazione. Io qui avrei amato il ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette in scena un incontro eminentemente dantesco, l’anima a colloquio col poeta è però solo «una fitta di rimorso» e la proiezione della parola poetica verso l ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] almeno la coppia di stolti formata da “ser Martino dall’aia e donna Berta dal mulino” che, come le controparti dantesche, ritengono di poter sviscerare un mistero (in questo caso, interpretare i sogni) «più arditamente […] che non farebbe Socrate e ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] di illustrare alcune specificità sintattiche e retoriche delle canzoni petrarchesche, richiamando all’occorrenza l’ineludibile precedente dantesco, e, attraverso tali peculiarità formali, di provare a meglio definire la postura psicologica che l ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] il Decameron c’è la Commedia che sta copiando.A questo proposito non si insisterà mai abbastanza a dire che l’oltretomba dantesco è fatto di corpi e non di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] parlanti, delle quali è quasi sempre vano pensare di poter identificare la genesi esatta. Esiste però almeno una sottocategoria di deonimici che in genere porta chiaramente impresso il segno della sua ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e tutti sono sempre più lontani dal potere magico della poesia.Di sicuro interesse il secondo capitolo, dedicato alla polifonia del poema dantesco,dove tutto è detto e con tutte le voci. La voce del corpo scurrile che sghignazza su chi “del cul fece ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e tutti sono sempre più lontani dal potere magico della poesia.Di sicuro interesse il secondo capitolo, dedicato alla polifonia del poema dantesco,dove tutto è detto e con tutte le voci. La voce del corpo scurrile che sghignazza su chi “del cul fece ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Giornale Dantesco
Steno Vazzana
Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono...