I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] ai 2/3 del campione (Baldelli 1987). Altre indagini, quali quella del CNR (Freddi 1987) e della Società DanteAlighieri (2003), hanno «rivelato una molteplicità di interessi e bisogni formativi per cui l’italiano iniziava a diffondersi all’estero ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] proprietà formali che caratterizzano le stesse operazioni con i numeri reali (Roberto Ferrauto, Elementi di algebra, Roma, DanteAlighieri, 1985, p. 30)
Il testo argomentativo persuasivo parte invece da premesse non universali e giunge a conclusioni ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] -287.
Nencioni, Giovanni (1997), Plurilinguismo in Europa [prolusione al congresso della Società DanteAlighieri sul tema Plurilinguismo in Europa (Lugano, 27-29 settembre 1997)], «Pagine della Dante» s. 3a, 71, pp. 11-20 (rist. in «Italiano e oltre ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] in Europa, in Plurilinguismo in Europa. Atti del LXXIII congresso internazionale della Società DanteAlighieri (Lugano, 27-29 settembre 1997), Roma, Società DanteAlighieri, pp. 27-36.
Orioles, Vincenzo (a cura di) (2003a), La legislazione nazionale ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] lingua italiana, testo critico e commento di A. Piva, Roma - Padova, Antenore.
Cesari, Antonio (2003), Bellezze della Commedia di DanteAlighieri, a cura di A. Marzo, Roma, Salerno Editrice, 3 voll.
Giordani, Pietro (1937), Lettere, in Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] o rideterminazioni dei significati originari (albergo in ➔ Dante significa ancora «rifugio dell’esercito»). Dei 415 di) (20022), La lingua nella storia d’Italia, Roma, Società DanteAlighieri, Milano, Libri Scheiwiller (1a ed. 2001).
Zolli, Paolo ( ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Sulla genesi dei Sepolcri e Foscolo traduttore di Saffo. Soprattutto curò l’edizione critica degli Studi su Dante, parte seconda, Commedia di DanteAlighieri, nono volume dell’Edizione nazionale delle Opere (Firenze 1981). Del secondo si occupò a più ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] fonetico, morfologico e sintattico della lingua letteraria italiana era fiorentino, soprattutto per "la virtù sovrana di DanteAlighieri", sosteneva che l'Italia non aveva tanto bisogno di una indiscriminata accettazione del fiorentino parlato quanto ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] prosatore: un bilancio, in Carducci 2007: solo un anniversario?. Atti del LXXVIII congresso internazionale della ‘Società DanteAlighieri’ (Roma, 28-30 settembre 2007) (http://www.segnideltempo.it/SiteImgs/Carducci prosatore un bilancio di Luca ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] 2005.
SDA 2007-2008 = «Il mondo in italiano. Annuario della Società DanteAlighieri 2007-2008», a cura di M. Arcangeli, P. Peluffo & L. Serianni, Roma, Società DanteAlighieri, 2009.
Toso, Fiorenzo (2003), Da Monaco a Gibilterra. Storia, lingua e ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...