DanteAlighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] troppa grazia!», p. xx, costituì il vero nodo contro l'assegnazione a Dante). Quanto all'epoca, la difficoltà, di cui s'è detto a Novecento: basterà citare il primo attributore italiano del Fiore a Dante, il Casini. La credenza nell'unità di mano non ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] quali cordialmente lo ringrazio.
NOTA AL TESTO
Sulla tradizione manoscritta si veda G. Folena, La tradizione delle opere di DanteAlighieri, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, I, Firenze, Sansoni, 1965, pp. I sgg., alle pp. 36-9 ...
Leggi Tutto
Poema di DanteAlighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] architettura del mondo ultraterreno
L'aldilà è descritto da Dante secondo un ben preciso schema architettonico. Tutto l' due prime cantiche siano state divulgate durante la vita di Alighieri, mentre il Paradiso venne pubblicato postumo. Quanto al ...
Leggi Tutto
Rimatore (seconda metà sec. 13º). Imitò i provenzali senza alcun gusto e scrisse anche due sonetti in provenzale. Fu in corrispondenza poetica con DanteAlighieri. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] scritta di laurea, la fondazione della Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma; in seguito divenne presidente della DanteAlighieri (dal 1889); fu socio nazionale dei Lincei (1875).
Opere
Oltre agli scritti sopracitati, si ricordano anche: Cavour ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] amore-virtù; ma a percorrere per intero questa strada (che culminerà nella Divina Commedia) sarà solo DanteAlighieri. Tuttavia, questa successione siciliani-guittoniani-stilnovisti riguarda solo una parte della lirica, giacché gli stessi Guinizzelli ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] Italiana a Lugano. Presidente nel 2021 del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di DanteAlighieri, è direttore della classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademia delle scienze per il triennio 2021 ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] e del Corriere della sera. Nel 2023 ha assunto la carica di presidente del Comitato scientifico della Società DanteAlighieri.
Parte dei suoi studi rivolti al teatro e alla cultura del Rinascimento sono confluiti nei volumi Mutazione e riscontro ...
Leggi Tutto
Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più [...] di Cristo, 1785, Fatti degli Apostoli, 1821; da classici latini, ecc.), dalle Novelle ai dialoghi (Bellezze della Commedia di DanteAlighieri. Dialoghi d'Antonio Cesari, 4 voll., 1824-26), prolisso commento continuo, non privo però di acute e fini ...
Leggi Tutto
Letterato e pittore (Parigi 1781 - Versailles 1863). Fu un mediocre discepolo di J.-L. David; abbandonata la pittura, divenne critico e giornalista. Per lunghi anni tenne la rubrica della critica d'arte [...] divulgatore intelligente: si deve a lui la prima traduzione francese della Vita Nuova (1841), ripubblicata poi nel volume DanteAlighieri, ou la poésie amoureuse (1848). Da ricordare anche altri due libri dedicati all'Italia: Donna Olympia [Pamphili ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...