L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] altre famiglie.La relazione, però, ha bisogno di una narrazione che ne testimoni l’esistenza: raccontare è la sola azione in grado di far consente di cominciare a dare un senso al proprio malessere e a vederne possibili vie d’uscita. Rappresentare ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] A ciò si aggiunge un evento che ebbe forti ripercussioni, la Serrata del Maggior Consiglio (1297), che sancì la (provvisoria) ereditarietà dei membri del Consiglio, stabilendo che potevano entrarvi di diritto solo i membri delle famiglie che ned’ ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] di un’aggressione giustificata dall’assalitore come una pazzia d’amore. Il padre le ha nascosto tutto «per regalarla poi a tredici anni a quello stesso zio che l’aveva violata quando ne aveva cinque».La donna stessa, in età adulta, protrae questa ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] che mieteva migliaia di vittime in tutti gli ospedali d’Europa, ed una delle complicanze più temute del parto ungherese ne risentì: Semmelweis fu infatti licenziato nel 1849. L’anno dopo, grazie all’appoggio dei suoi protettori, riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] silenzio e, cosa ancor più eccezionale, l’autore ne traccia un’accurata introspezione psicologica. Agamennone è così il poeta, con una pregnante similitudine, paragona il suo stato d’animo a quello di Zeus, dio della folgore, quando si appresta un ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] studente che possa avere la speranza di poter prepararsi a tal punto da poter potenzialmente essere in grado di esame’). La varietà di lingua che ne deriva, lo scolastichese, in parte influenzata base di convenzioni collettive. D’altra parte, lo stesso ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] ne sono portatori, che saranno incapaci di trovare pace finché essa sarà «irrisolta» (a dimostrazione di questo principio, ben familiare a in grado di gestire, affermando che il vero atto d’amore nei confronti dell’umanità sia quello, compiuto dalla ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] e perché […] continui a scrivere queste poesie laconiche e spesso epigrammatiche. Forse perché sono lacone d’origine (non è silenzio (Στους πρόποδες τῆς σιωπῆς). Il manoscritto autografo che ne conteneva le bozze andò bruciato nel dicembre del 1944, ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] madre, non quello del padre, né tantomeno il doppio cognome), le parti del giudizio a quo decisero di rivolgersi alla Corte Europea eccezionalmente sollevato davanti a sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] su come l’opera d’arte autenticamente nuova, trovando il suo posto nel sistema della tradizione, ne modifichi gli equilibri e artisti morti»; dall’altro, come già accennato, lo porta a sottolineare che l’inclusione di una nuova opera nel canone ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...