Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] periferica della papilla, gli odontoblasti, producono la dentina. La parte centrale della papilla produce invece la polpa del d. (fig. 1).
Id. dei Mammiferi constano di solito di una corona che è la parte che sporge dalla gengiva, del colletto e ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] di evoluzione, di oscillazione, di natalità ecc. Particolare significato hanno alcuni i., quali, per es., l’i. a di Pareto, l’i. d di Gini, l’i. t di Student, l’i. di Tait.
Numeri i. Numeri che esprimono l’entità attuale di un dato statistico (costo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'Oceano meridionale per la prima volta navigato dalla flotta di Nearco dall'Indo all'Eufrate; forse fin d'allora, per vaga eco, i remotissimi paesi della seta. Tutta una serie di fenomeni prima ignoti - dall'alternanza semestrale dei venti monsonici ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] , è stato ottenuto, fra gli altri, un alcaloide, la d-tubocurarina, dotata delle piene capacità curarizzanti della droga. La sua H. King (1937). Nel 1943 O. Wintersteiner e I. D. Dutcher hanno isolato dal curaro "crudo" preparato dal Chondrodendron ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] della vitalità funzionale della cellula. Questa può andare incontro a vari tipi di d., i più semplici dei quali sono l’atrofia e la d. torbida o albuminoidea, con rigonfiamento degli elementi cellulari e diminuzione della loro trasparenza ...
Leggi Tutto
Botanica
Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] può provocare il loro sviluppo con l’umidità e la mancanza di luce.
Religione
I sette d. I sette fanciulli di Efeso che, secondo la leggenda cristiana, furono rinchiusi in una caverna per ordine dell’imperatore Decio e si svegliarono dopo due secoli ...
Leggi Tutto
intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] parti aventi corredo cromosomico maschile e, rispettivamente, femminile. Nella i., invece, tutte le cellule del corpo hanno il corredo cromosomico .
Anche nelle piante sono stati osservati casi d’i. e d’inversione del sesso, dovuti a cause analoghe ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...]
In biochimica, la zona compatta e globulare della struttura proteica, con peso molecolare di 10.000-20.000. Id. sono suddivisi in strutturali e funzionali in relazione alla loro importanza per la determinazione della struttura tridimensionale o ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] è del tutto artificiale e ha scopo pratico; la suddivisione in ordini, famiglie ecc. non indica affinità sistematiche. ID. vengono distribuiti in 4 ordini: Sferopsidali (conidi che si formano in picnidi), Melanconiali (conidi in acervuli), Moniliali ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] sono stati riscoperti e pubblicati postumi a cura di vari studiosi come C. Massa, T. Ferraris, U. Brizi: Reliquie cesatiane; I, U. Brizi, I muschi (in Ann. d. R. Ist. di bot. di Roma, V [1894], pp. 5-37); II, T. Ferraris, Primo elenco di funghi del ...
Leggi Tutto
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...