FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] da 35 ÷ 50 t, munite di una perforatrice rotativa azionata da un motore termico indipendente della potenza di 120 ÷ 150 CV. Il piatto rotary della perforatrice aziona un'asta rigida (kelly) dotata di un utensile per lo scavo e l'estrazione dei ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] W. Vitzthum, A Drawing for the Walls of the Farnese Gallery and a Comment on A.C.'s "Sala Grande", in The Burlington Magazine, CV(1963), pp. 445 s.; S. E. Ostrow, A. C. and the Jason Frescoes: toward an internal Chronology, in The Art Bulletin, XLVI ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] n. 2 (per Gino di Antonio), 369 s. (per Antonio di Gino); J. Pope Hennessy, Italian bronze statuettes, II, ibid., CV (1963), p. 63; H. Keutner, Niccolò Tribolo und Antonio L.: der Äskulapbrunnen im Heilkräutergar ten der Villa Castello bei Florenz ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] De pure décoration”, “d’une utilité générale”. La Calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Ricerche di Storia dell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] bronzetti ital. del Rinascimento, in Padova, VIII (1962), 4, p. 39; J. Pope-Hennessy, Italian bronze statuettes, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 18, 21; F. Cessi, Andrea Briosco detto il Riccio Trento 1965, pp. 39, 48, 59; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] riuniti dipinti, sculture, oggetti d'arte: grandeggia su tutto la Pietà di Sebastiano del Piombo, già in S. Francesco.
V. tavv. CV e CVI.
Storia. - Sembra che sul luogo dell'attuale città esistesse un vico etrusco col nome di Surrena e poi un piccolo ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] . Gombrich, Art and Illusion, Londra 1961, p. 17 ss.; O. Pächt, Art Historians and Art Critics, VI: A. Riegl, in The Burlington Magazine, CV, 1963, n. 722, p. 188 ss.; A. Q. Quintavalle, prefazione all'ediz. ital. di Problemi di Stile, Milano 1963.
) ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] , pp. 3-7; R. Maschio, G. F. trattatista. Un divulgatore della cultura architettonica europea alle origini del neoclassicismo, in Arte lombarda, CV-CVII (1980), pp. 346-364; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1980, pp. 52, 528, 534; R. Maschio, La ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] della Sacrestia del Santo e B. B., in Il Santo, II(1962), pp. 32ss.; J. Pope Heimessy, It. bronze statuettes, I, in The Burl. Magaz., CV (1963), pp. 17 s.; F. Cessi, A. Briosco detto il Riccio, Trento 1965, passim; Encicl. Ital., VI, pp. 547 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ) raffigurante un busto giovanile ‒ forse un falconiere ‒ di cui resta memoria in una rara fotografia (Shearer, 1943, p. CV, fig. 166).
La costruzione è concepita come un prisma ottagono con torri angolari anch'esse ottagonali. Capolavoro assoluto ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cultivar
cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...