FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] pp. 128-135; L. Salerno, A Domenichino series at the National Gallery. The frescoes from the villa Aldobrandini, in The Burlington Magazine, CV (1963), pp. 194-204; C. Strinati, Ricerche in Umbria, I, Pittura del Seicento e Settecento di V. Casale, G ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] , anche, attraverso le varie procure, della continuità dei legami con il cugino Lorenzo de Fragni e i suoi eredi (ibid., XVII, c. 476; CV, c. 218;CIX, cc. 217, 265; CXXI, cc. 593 s., 597; CXXV, cc. 491 s.).
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità, E ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] 284. E. del monumento funerario degli Haterii: A. Hekler, Bildniskunst, tavv. 225, 237; P. Ducati, L'arte in Roma, tavv. cv-cvii E. funerarie di Aquileia: saggi di ricostruzione, in G. Brusin, Aquileia, p. 251 ss. E. della necropoli dell'Isola Sacra ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] B. uomo solo, in Omnibus (Milano), 5 maggio 1947; B. T., La retrosp. di L. B. e la mostra di De Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947), pp. 34 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 883; P. Bucarelli, Acquisti della Gall. Naz. d'Arte Moderna, in ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] Tipasa: Ausonia, 1912, p. 126, fig. 3. Louvre, Albani, Palazzo Massimo, Napoli, Bruxelles: C. Robert, Sarkophagrel., tavv. cvi, 327; cv, 325, 326; cvi, 328, 329. Sarcofago vaticano, Sala della Biga: C. Robert, Sarkophagrel., tav. ci a, 323.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] di Archeologia, Roma 1932; F. Poulsen, Privatporträts u. Prinzenbildnisse, Copenaghen 1939, p. 14, fig. 22: Brit. Mus. Quart., VI, 1931-32, p. 45 ss.; H. A. Grueber, Coins of Roman Republ. in the Brit. Mus., I, Londra 1910, pp. 410-12, tav. CV, 6-8. ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] città in una rete (Aelian., Var. Hist., xiv, 43 ecc.) e una figura seduta di T. dipinta da Apelle (Stob., Floril., cv, 6o).
Le immagini conservatisi di T. si moltiplicano a partire dall'epoca ellenistica. Una gran parte delle sculture a tutto tondo ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] mostra di arte sacra, Torino 1898, pp. 91, 95, 107 s.; Monumenta paleographica sacra, Torino 1899, pp. 56, 60 s., tavv. CV, CXIII-XV; H. J. Hermann, Zur Gesch. der Miniat. Maler am Hofe der Este in Ferrara, in Jahrbuch der kunsthistor. Sammlungen des ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] , pp. 461-484; G. Brusin, Il problema archeologico di A., in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lett. ed Arti, CV, 1946-47, pp. 93-103; G. Fogolari, Recenti ritrovamenti dell'agro altinate, in Atti del Convegno per il Retroterra Veneziano, Istituto ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] con acqua in moto.
Sempre da Terzaghi vengono proposti anche la teoria della consolidazione unidimensionale con il coefficiente di consolidazione cv e i parametri di compressibilità av, mv e Cc nella prova edometrica. Da Terzaghi e Casagrande è poi ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cultivar
cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...