CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , 16-19 ottobre 1997), a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 1998, pp. 617-634; C. Laganara Fabiano-M.L. Curri-A. Traini, Un minerale prezioso in oggetti d'uso comune. Contributo archeometrico allo studio di alcune ceramiche medievali del sito di Castel ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] nazionale di Venezia del 1887: Dal vero, Chiaroscuro e Studio.
Tra il 1889 e il 1890 l'I. fu chiamato da A. Curri a prendere parte alla decorazione della birreria Gambrinus di Napoli, che vide impegnati i più affermati artisti dell'epoca, tra cui L ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] delle sue chiaroveggenze effimere e incerte (v. la copia del Narcisso di Pompei, presso la vedova dell'arch. A. Curri in Napoli). Di questa immersione in un'atmosfera di ellenismo, il G. si ritrasse con rinnovato fervore e con inquietudine ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] esterno del palazzo di Filippo Buchy, proprietario di una grande fabbrica di filati a Sarno, in collaborazione con l'arch. A. Curri, con lo scultore S. Cepparuolo e con i pittori V. Volpe, V. Caprile, G. Esposito, cui erano stati commissionati quadri ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] , Napoli 1966, pp. 234-237; M. Mazzei, Manfredonia (Foggia), Santa Maria di Siponto, in Taras, VII, 1988, pp. 102-105; M. Mazzei, E. Curri, M. Fabbri, ibid., X, 1990, 1-2, pp. 298-302; M. Mazzei, M. Fabbri, in Profili della Daunia antica. VI Ciclo di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] lo studio degli aspetti costruttivi del padiglione campano all'Esposizione etnografica di Roma, realizzato su progetto architettonico di A. Curri. Tra le altre opere del G. si ricordano, oltre ad alcune ville private, il progetto di sistemazione di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , Topografia storica della Val d'Elsa, Firenze 1977; G. Colonna, E. Colonna Di Paolo, Norchia, i, Roma 1978; C. C. Curri, Vetulonia, Firenze 1978; F. Canciani, F. von Hase, La tomba Bernardini di Palestrina, Roma 1979; C. Morselli, Sutrium, Firenze ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] , tipi di raddoppiamento (Cialla-cialla, Cicchi-cicchi, Dalì-dalì, Pezza-pezza), modi di dire (locuzioni tipiche, per es. Curri-ca-chiovi «corri perché piove»), verbo composto con sostantivo, nomi licenziosi e osceni.
Ruffino (1988) distingue tra due ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] del 14 dic. 1926; G. Grossich, La famiglia Grossich nella storia di Draguccio, Vigevano 1925; D. Curri, Zweiundzwanzigjährige Erfahrungen mit der Grossichschen Methode der Ioddesinfektion, in Bruns' Beitrage zur Klinischen Chirurgie, 3 marzo 1930 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] che ricordano la durezza delle precedenti condizioni di vita e l'asprezza della lotta per l'indipendenza, come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde-grigio, le ocre. Nelle opere celebrative ...
Leggi Tutto
curro
s. m. [dal lat. currus -us «carro», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. Carro, cocchio. Con usi fig.: Poi, procedendo di mio sguardo il c. (Dante); mettere qualcuno sul c., indurlo a fare qualche cosa, o esporlo a un rischio; essere...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...