Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della verosimiglianza e della probabilità; e la certezza è talvolta ci si sforzi almeno di coniugare il criterio morale con ragioni pragmatiche, alla ricerca di una conciliazione tra istanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] sue credenze religiose. A prescindere dalla verosimiglianzadi questa nota autobiografica, la scarsità delle di sottrarle all’egemonia delle filosofie di scuola, introducendovi i criteridi rigore e chiarezza propri delle scienze della natura, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] senza criterio, dove capita capita. E passi (fino a un certo punto) per il maluso delle edizioni scolastiche e di quelle la sua storia inverosimile, fatta di forzature e violenze legali, conferma la verosimiglianza dell’invenzione.
La «trista storia ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] è basata ancora su principî di rigida simmetria. Sulla base di tale criterio stilistico sono forse databili agli di contesti orientali sembra riflettere la volontà di una più circostanziata verosimiglianza storica nella massiccia presenza di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dipinse con accurata policromia. La figura affusolata, percorsa da un’onda armonica di rotazioni e di torsioni, corrisponde ai criteridi dolcezza e delicatezza prescritti per raffigurare Cristo dal veemente predicatore domenicano fra’ Girolamo ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] d'insegnamento a Parma ci è noto solo il criterio didattico di fondo, che coerentemente con la tendenza dominante del lui diretta dagli accademici e premessa al testo; con ogni verosimiglianza egli seguì la preparazione dell'opera, e forse contribuì ...
Leggi Tutto