Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un punto determinato viene definito come il limite delrapporto tra la circuitazione e l'area racchiusa dal cosiddetto refrigeratore a diluizione di 3He e 4He. Il criterio di funzionamento ditale refrigeratore assomiglia a quello dell'evaporatore a ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] tali dispositivi con valori delrapporto d'onda stazionaria (o ROS: rapporto fra il quadrato dell'ampiezza del campo in un ventre Generalmente la suddivisione è stabilita in base al criterio della natura dei livelli fra i quali avvengono le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si dovevano a lui. In un primo momento, questo criterio di valutazione fu rispettato, come dimostrano il primo Nobel per che tutte le particelle α erano accomunate da un unico valore delrapporto tra carica e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] consentiva di misurare solo cp). La prima stima credibile delrapporto cp/cv (normalmente simbolizzato con la lettera greca γ) tra corpi aventi la stessa temperatura.
Se questo criterio di massimo rendimento doveva essere rispettato nel delineare le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] aprì la via a una radicale riforma concettuale delrapporto tradizionale tra algebra e geometria, inaugurando una nuova neutra' che rimane indeformata; in questo modo introduce un criterio di rottura basato sulla deformazione limite (ε=εlim), ripreso ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] medio della temperatura al variare dell'altezza è il criterio per distinguere le diverse regioni dell'atmosfera qui di (13) e (18), la concentrazione di O3 cresce al crescere delrapporto NO2/NO. La conversione diminuisce via via che l'NO2 viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di moto di una coppia di elettroni nullo (il 'criterio di Schrieffer'), violando così non solo l'invarianza di gauge a questi calcoli dovrebbero essere solo di ordine m/M, ovvero delrapporto tra la massa dell'elettrone e quella dello ione.
A quell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] più semplice processo ciclico che soddisfaceva questo criterio: espansione isoterma di aria mediante contatto con 'espansione isoterma è indipendente dalla natura del gas, ed è proporzionale al logaritmo delrapporto tra il volume iniziale e quello ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] tra gli elettroni; infatti, a seconda delrapporto tra le due interazioni, l'interazione κ = 1/√2). Questo risultato chiarisce il significato del parametro κ e fornisce un criterio per classificare in due tipi le proprietà magnetiche dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] della comprensione delrapporto fra la teoria quantistica e le teorie classiche già espresso nell'ambito del cosiddetto 'principio naturalmente un ruolo importante. Esse forniscono un criterio rigoroso per la necessità di rinunciare alla causalità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...