FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] libre de Florence au XIIIe siècle, København 1934; N. Ottokar, Criteri d'ordine, di regolarità e d'organizzazione nell'urbanistica e in genere Stinche, conservato all'interno del palazzo, nella Salotta.In stretto rapporto con il progetto primitivo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tra il secondo e il terzo decennio del sec. 12°, un analogo criterio, sostanziato di più corposi spiriti plastici, si monumentale nella seconda metà del sec. 14° è confermato anche dai rapporti tra alcune miniature a piena pagina del libro d'ore di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -1379 corrisponde a una terza fase del programma di Vincennes. Si trattava di sottolineare il rapporto con Luigi IX e con il meridionale e settentrionale, senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] toto gli interventi pianificatori.
Tali interventi si fondavano in passato sul criterio tecnicistico del semplice rapporto causale, tendendo a realizzare un assetto del territorio che fosse coerente con le esigenze demografiche ed economiche, e non ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ; Penna, 1991) e il termine con cui Paolo indica il rapporto tra eventi del Nuovo Testamento con personaggi, episodi, immagini dell'Antico, è τύποϚ c. d'altare, là dove tanto il criterio dimensionale quanto quello iconografico non sembrano fornire ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] la provenienza di un'opera, né tantomeno costituire un criterio di autenticità, data la facilità con cui è possibile questa produzione può essere datato al terzo quarto del sec. 9°; i rapporti invece tra questi laboratori della Lotaringia e le altre ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] del classicismo eclettico e del naturalismo. Ma specialmente per questa fase ellenistica le suddivisioni possono variare secondo il criterio Sicché l'Oriente rimase fermo a un rapporto autocratico che, del resto, favoriva lo sfruttamento da parte ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] creare un disegno in rapporto infinito. Si preferivano animali di tipo tozzo, e la plasticità del rilievo graduato contribuiva a 1997). L'esterno, che si articola secondo un criterio basato sull'addizione di elementi architettonici e che presenta ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] di espressione e di scambio, usato nei rapporti economici e nei mercati. Il che non a tutti e due i criteri e la denominazione generica ./694 al 77 a.E./697. La prima emissione d'argento del 72 a.E./692 ricalca il modello sasanide: con il nome dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] abituali disegni ortogonali ma anche rappresentazioni del progetto in rapporto con il paesaggio). L'effetto F. costruì ex novo per il conte G. Alibert, nel 1695, con i criteri moderni di allora: sei piani di palchetti attorno a un "ferro di cavallo" ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...