PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] A indirizzarlo verso il concettualismo fu l’esigenza di indagare il rapporto tra filosofia e immagine, portato dell’eredità di Marcel Duchamp singoli artisti, in luogo del consueto criterio cronologico e tematico. I musei del Nord Europa offrirono un ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] realizzazione di un adeguato contesto: tale parrebbe il criterio che informò la scelta di conferire qualità architettonica alle membro del Consiglio d’arte allora istituito: insieme ad Alessandro Manetti (con il quale ebbe sempre rapporti burrascosi ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] città pare probabile una datazione attorno alla metà del I sec. d. C. In rapporto a questo monumento doveva essere il ludus publicus noto interesse del Museo Maffeiano non proviene dal materiale che esso raccoglie, quanto piuttosto dal criterio ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] e propri quadri dipinti su legno sono noti fin dalla metà del VI sec. a. C. nei preziosi esemplari di Pitsà tabella, xxxv, 74). Con criterio puramente didattico il disegno su III stile, in cui il rapporto quadromuro sembra sottintendere un più ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] che instaurò un indissolubile rapporto amicale (come è testimoniato , dove superò qualsiasi criterio rigidamente simmetrico, disponendo 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo il piano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] (Stenico), vol. ii, p. 503-4; megaresi, vasi (Del Chiaro), vol. iv, pp. 970-974; aretini, vasi ( vorrebbe addirittura adottare quale criterio primo della t. s espressione artistica. Questo genere di rapporto tra vasaio e pubblico presenta delle ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] edilizie a sé stanti, senza un apparente criterio distributivo e organizzativo nell'area dell'abitato. Recentissimi , della intensa rete di rapporti commerciali che Th. tenne con i più importanti centri commerciali del Mediterraneo nel XIV sec. ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] Vat. lat. 1375, c. 350r).Basandosi sul criterio della qualità e dell'importanza nella scala gerarchica della decorazione , 1966a; 1966b).Anteriormente al momento del manoscritto parigino, forse per un rapporto più integrato, come nota Conti (1981 ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] politico, iconografico. In rapporto al suo indirizzo dinastico non si può trarne un rigido criterio cronologico. Sta a sé, per Roma, XVI, 1938, p. 360 ss.; F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Firenze 1941, p. 62 ss.; H. P. L'Orange ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] 'abolizione della loggia centrale e la maggiore altezza del porticato e del piano nobile.
Scrive della sua opera il C., mettendo in risalto il criterio attraverso il quale aveva determinato il rapporto dell'area publica coperta con l'intero costruito ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...