VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] in vigore in altre parti dell'Impero ‒ lo fece inserire anche nelle CostituzionidiMelfi (Die Konstitutionen, 1996, III, 58).
Oltre alle grandi strade di comunicazione merita uno sguardo anche lo spazio cittadino. Le poche testimonianze scritte ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] .
I, 40.2 (= I, LVII), Magne Curie nostre Magistrum Iustitiarium. La più complessa e al tempo stesso la più importante tra le CostituzionidiMelfi che recano un riferimento alla magna curia è la I, 40.2. Ad essa deve essere aggiunta anche la I, 41 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] stato egli stesso a prendere provvedimenti. L'accentuazione del ruolo dell'autorità monarchica rispetto alle CostituzionidiMelfi si accompagnava all'enunciazione di un piano ancor più ambizioso, che prevedeva l'estensione della procedura a tutta l ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] un pensiero politico che sembra articolarsi, in un primo tempo, intorno all'idea di un 'impero di giustizia' precorritore dello stato laico (all'epoca delle CostituzionidiMelfi), per poi evolvere ‒ sotto l'influsso della spiritualità francescana e ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] mancava da lungo tempo. Fu, quindi, assente durante l'elaborazione, la promulgazione e l'applicazione delle CostituzionidiMelfi. Sul soggiorno palermitano del presule siamo informati da uno scambio epistolare intrattenuto con il vecchio amico Pier ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] da Sessa e Pier della Vigna, quest'ultimo nato a Capua, impegnato fra l'altro a collaborare alla redazione delle CostituzionidiMelfi del 1231. Le loro immagini, oltre che ribadire il senso della giustizia imperiale quale perno dell'intero programma ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] in polemica con Carlo Alberto Garufi, affrontò la questione dei giudici cittadini, dimostrando sulla base sia delle CostituzionidiMelfi sia di tre documenti pubblicati da Huillard-Bréholles che essi, dopo essere stati eletti dai cittadini, dovevano ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] che l'imperatore attribuiva un'importanza speciale a questo documento. Secondo il modello giustinianeo e in analogia con le CostituzionidiMelfi, al principio del testo Federico, dopo la titolatura per esteso del sovrano, inserì un proemio in cui ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] laico, e da questo momento di norma si continuò per questa strada. Le CostituzionidiMelfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano espressamente ai chierici di svolgere le funzioni di giudice e di notaio (tabellionato), tuttavia non ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] ne stampò una trascrizione completa ‒ anche se non esente da mende ‒ in appendice alla sua edizione delle CostituzionidiMelfi. Settant'anni dopo, nel 1859, Huillard-Bréholles ripubblicò tutti i documenti nel quinto volume della Historia diplomatica ...
Leggi Tutto