GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] ; fu anche fra i sostenitori della costituzione della società editrice de L'Osservatore cattolico F. Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] piacentini ed illustri presuli, Piacenza 1930, pp. 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610-628; V.E. Giuntella, Profilo di uno "zelante": mons. B. G., in Rass ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] mani solo una vita estratta dal processo, in lingua italiana, nella cui intitolazione si leggeva che gli atti del processo in direzione della pia frode venne certamente data dalla costituzione Caelestis Hierusalem cives di Urbano VIII (5 luglio 1634 ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel 1933, poi, dal 1952, come emanazione dell'ALAM (Associazione laici in aiuto alle missioni) da lui stesso costituita in quell'anno. Dall'anno accademico 1950-51 ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] esempio, dei temi legati alla povertà. Questo caso costituisce forse uno dei primi sintomi della tendenza che ha due recenti scritti dedicati di "Cantari religiosi senesi del Trecento"in Lettere italiane, XIX(1967). pp. 103-20. Si vedano inoltre: R. ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] conversazioni nacquero l'idea e lo schema organizzativo che furono alla base della Società della Gioventù cattolica italiana (SGCI), la cui costituzione venne perfezionata nella seconda metà del 1867, quando il F. era tornato a Viterbo e si manteneva ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] suoi fautori e simpatizzanti.
Il carteggio con il Ricci costituisce perciò una fonte di grande interesse sotto il profflo di L'episodio, se segnò l'inizio della crisi dei gruppi giansenisti italiani, sembra indicare il distacco dell'A. dal Ricci e il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] comprendente conventi del Piemonte e di parte della Lombardia, da poco costituita in vicaria; la provincia era già stata retta dal G. T. G.); Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, vol. GAV-GORG (dattiloscritto ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] R. Foreville, Latran I, II, III et Latran IV, Paris 1965, pp. 225-317, 342-386 (traduzione italiana delle costituzioni), 391-395 (lista dei partecipanti), 415-419 (bibliografia).
Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura dell'Istituto per le scienze ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] , che aveva aderenti in alcune delle principali città, diventava la minoranza, più radicale dell'Associazione italiana di liberi credenti, costituita da Gaetano Conte e vissuta con alterne vicende fino agli anni del primo dopoguerra.
Dei lavori ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...