LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] anche salace - si veda il gioco di parole fra costituzione e costipazione - e il paradosso per sostenere la causa 167; R. Ferrajoli, M. L., Recanati 1923; N. Quilici, I reazionari italiani del 1830-1840, in La Cultura, IX (1930), pp. 572-596; F. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] camera apprezzandolo per le indubbie capacità intellettuali.
Ciò che costituisce nel C. motivo di maggior interesse non è tanto la 1658: l'edizione contiene sia le poesie latine sia quelle italiane). Scrivendo al Galilei nel 1618 il C. non mancava di ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] compilata per cura di Ignazio Cantù, che costituisce uno dei suoi tentativi più interessanti di proporre ; G. Fantuzzi, Carlo Porta, e M. Marcazzan, Tommaso Grossi, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2314, 2414, 2416, 2418, 2436 (in ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] pedantesco.
Giudizi sulla letteratura passata e contemporanea costituiscono la materia di un'altra opera dell' del secolo decimottavo,Bari 1947, pp. 130-132; Id., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento,Bari 1948, pp. 281-282, 342; I. Sanesi, La ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Carretto. Ad Acri parlò a favore della Costituzione nella cattedrale e diventò l’oratore ufficiale del è consultabile online (www.fvpadula.it). Inoltre: F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] propria formazione, studiando da autodidatta le letterature italiana e francese, acquisendo una perfetta padronanza di nel 1847 (4, 5 e 6 gennaio, 11 febbr. 1848) costituisce una monografia esauriente e acuta sull'azione del ministero Guizot. Ma, ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] del tutto delle notazioni di carattere sociale che costituivano uno dei due poli di questo genere. L dal 1870 ad oggi, Firenze 1928, pp. 147 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 151, 443; A. Cataldo, Un esaltatore ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] tematico nella sua formazione e nella sua articolazione anche italiana. In un saggio di fondamentale Pertusi indagò la militarizzazione latino nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] ), condotta con criteri ecdotici discutibilissimi, è fondamentale per la costituzione del testo l'edizione critica data da A. Linder, 59 (sub voce Anselmini); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 455; F. Zambrini, Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] 1814-1815), in quelle per la concessione della costituzione spagnola del 1820 e nelle altre in cui scrisse del B. (2 voll., Firenze 1858), e le Vite d'illustri Italiani comparate agli antichi Greci e Romani (Lion 1843). Altri scritti, pubblicati ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...