Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] è stato infatti ampiamente novellato e modificato per armonizzarlo con la Costituzione (in particolare, con la l. 151/1975, che ha riformato diversità di vedute si manifestò fra dottrina italiana e dottrina francese: la prima sostanzialmente riteneva ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . XI carattere ufficiale, è già assurto, alla metà del XII, alla più alta importanza. Sin d'allora costituisce infatti il centro della cultura italiana, e a Bologna convengono scolari e professori d'ogni parte d'Italia. La Lombardia e il Veneto, il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] pratica, le questioni che nell'esperienza italiana riguardano le tutele accresciute della f. ''di fatto'', il regime delle in disinteresse o negligenza di un fenomeno sociale ricorrente, costituito dai casi di convivenza fuori del matrimonio. La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di maggio 1931 della Rivista tecnica delle Ferrovie Italiane; P. Fortini, La marina mercantile americana, in Rivista Marittima, settembre 1934.
Ordinamento dello stato.
Costituzione. - La costituzione federale degli Stati Uniti d'America (preceduta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di prodotti industriali finiti. Nel 1876 esse rappresentavano appena l'8,3% del valore complessivo delle esportazioni italiane; nel 1931, esse ne costituivano il 41,9%. La percentuale più elevata (42,3%) è stata raggiunta nel 1929, anno in cui ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] così, nel periodo repubblicano, a questi due grandi risultati: dal lato sociale la formazione della nazione italiana, e dal lato politico la costituzione dell'Impero.
Al termine della conquista dell'Italia peninsulare, un po' prima della metà del sec ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (1° codice sardo), opera pregevole che per quanto modellata sul codice francese attingeva varî istituti alle costituzioni piemontesi, agli altri codici italiani e a qualche altro modello straniero, in particolare al codice ginevrino del 1819, ai suoi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito da cambiali del Tesoro) è cresciuto di circa 8 miliardi tra il cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] .).
Creditore di un commerciante. - Non c'è, infatti, nella legge italiana, il fallimento civile. Chi sia, poi, commerciante, è detto nell'art ha pagato per lui debiti, i crediti si presumono costituiti e i debiti pagati con denaro del marito e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] più in vista.
Quando la dieta federale decise la revisione della costituzione, il R. fu incaricato di elaborare il nuovo "patto". Il salda tappa sulla via dell'indipendenza e dell'unità italiana.
Il R. fu federalista per contingenze varie della ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...